Categories: Ticino

Direzione RSI : la CORSI sceglie Maurizio Canetta

Il Comitato del Consiglio regionale della CORSI, riunito martedì sera Lugano sotto la presidenza di Luigi Pedrazzini, ha scelto chi succederà a Dino Balestra alla direzione della Radiotelevisione della Svizzera italiana.

maurizio_canetta04-bmaurizio_canetta04-bMalgrado non vi sia una conferma ufficiale, tutti fanno il nome di Maurizio Canetta, attuale capo dell’informazione della RSI. L’altra candidata è Milena Folletti, responsabile del palinsesto e delle immagini RSI.

“Riunito a Lugano sotto la presidenza dell’avvocato Luigi Pedrazzini – si legge nella nota della CORSI – alla presenza del direttore generale della SSR Roger de Weck, il Comitato del Consiglio regionale della CORSI ha preso questa sera la decisione di sua competenza in merito alla successione di Dino Balestra alla direzione della RSI.
Pur consapevole che vi è attesa per conoscere il nome del futuro responsabile della RSI, il Comitato sottolinea che la decisione non può venir resa pubblica ufficialmente perché la competenza finale per la scelta spetta al Consiglio di amministrazione SSR che si riunirà a Berna il prossimo 13 dicembre 2013.
Pur potendo ipotizzare anticipazioni giornalistiche sul nome, il Comitato della CORSI comunica già sin d’ora che non intende confermare o smentire quanto sarà scritto in merito alla sua preferenza e questo fino alla decisione del Consiglio di amministrazione.”

Il nuovo direttore entrerà in carica il 1. giugno 2014. Come comunicato dalla CORSI, la decisione definitiva spetterà al Consiglio di amministrazione della SSR-SRG, che si riunirà a Berna venerdì 13 dicembre.

(Corriere del Ticino/liberatv.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Saggia scelta quella della CORSI e del suo presidente. Motivi per dubitare che il CdA della SSR-SRG non la condividerà non ce ne sono. Canetta è politicamente sufficientemente schierato a sinistra per poter garantire la pseudo-imparzialità della nostra radio-televisione.

Recent Posts

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…

2 ore ago
La morte di Edoardo II secondo MarloweLa morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

12 ore ago
Marino Falier, l’unico che tradi’Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…

20 ore ago

I controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club Bilderberg

di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…

20 ore ago

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

23 ore ago

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

23 ore ago