Categories: Svizzera

Pascal Broulis replica alle critiche francesi sui frontalieri

Il Consigliere di Stato vodese ha criticato martedì 3 dicembre le proteste della Francia dopo la decisione del canton Vaud di tassare alla fonte i lavoratori francesi che abitano a più di 90 minuti dal luogo di lavoro in Svizzera.

Broulis si è detto dispiaciuto e sorpreso dopo l’invio, a fine novembre, di una lettera di protesta del ministro francese alla Consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, ma difende il limite applicato dal canton Vaud ai frontalieri di tre ore di tragitto andata-ritorno.

Il Consigliere di Stato vodese ha replicato seccamente a Moscovici : “Prima di mandare lettere alla Consigliera federale Widmer-Schlumpf, la Francia dovrebbe pagare quello che deve alla Svizzera.”
Broulis ha poi precisato che la somma a cui fa allusione ammonta a quasi mezzo miliardo di franchi per l’imposta dei frontalieri 2012-2013.

Nella sua lettera a Widmer-Schlumpf, il ministro francese Moscovici rircorda che gli accordi fra Svizzera e Francia non fissano una zona nella quale i lavoratori francesi devono abitare per beneficiare dello statuto fiscale di frontaliere.
Il canton Vaud non intende accettare il fatto che al di là di un’ora e mezzo di tragitto si possa considerare che il frontaliere rientri al suo domicilio solo alla fine della settimana di lavoro. Dunque vale l’imposta alla fonte.

(rts.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

2 ore ago
Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

14 ore ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

14 ore ago
Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vitaAspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

16 ore ago
Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di DioUn prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

17 ore ago
Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la veritàBlaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

20 ore ago