Dal 1. gennaio 2014 sarà obbligatorio guidare con i fari accesi anche di giorno. Un obbligo che vale per le auto, i camion e le moto, su tutte le strade e autostrade e chi non lo rispetterà sarà sanzionato con una multa di 40 franchi.
La modifica della legge sulla circolazione entra in vigore nell’ambito del programma federale Via sicura. Tutti gli automobilisti dovranno circolare di giorno con i fari accesi, allo scopo di migliorare la sicurezza nei confronti di ciclisti e pedoni, persone anziane e bambini.
“Non si tratta di aumentare la sicurezza, ma di accendere la macchina delle contravvenzioni – commenta Thierry Meyer, presidente del Racing Motor Club svizzero – Se non vedete un’auto a 70 metri di distanza non avete bisogno dei fari accesi, ma di un oculista. E’ solo una questione di soldi. Attraverso la tassa sulla benzina la Confederazione incasserà 100 milioni di franchi.”
In effetti gli esperti prevedono che la nuova misura porterà a un aumento del 2% del consumo di benzina. Per la Confederazione significa un sicuro aumento delle entrate legate alle tasse sul carburante.
I fari diurni sono obbligatori nella maggior parte dei paesi dell’Europa del Nord e dell’Est e raccomandati negli altri paesi. Secondo la maggior parte degli esperti permettono di essere più visibili e in particolare le persone anziane e i bambini hanno più possibilità di valutare la velocità dei veicoli.
Nel 2008 uno studio del dipartimento americano dei trasporti ha invece messo in causa l’efficacia dei fari diurni, sottolineando gli effetti nefasti che possono avere su ciclisti e motociclisti.
Il funerale di Charlie Kirk, celebrato nello stadio di Glendale davanti a milioni di persone,…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Fabio Traverso Mi perdonerà l’autore ma sono arrivato alla mia veneranda età senza aver mai…
I profeti dell'oggi : due pagine illuminanti su Francesco d'Assisi scritte da Ernesto Balducci per…
Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente…
Rubo nozioni storiche e letterarie, frammischiandole a miei commenti, a Peter von Matt: nel suo…
This website uses cookies.