Categories: Primo pianoSvizzera

Il valzer dei dirigenti delle più grandi società svizzere

Swisscom
Il 23 luglio 2013 il decesso di Carsten Schloter, 49 anni, suscita stupore e emozione, rivelando la fragilità degli uomini di potere. Il direttore generale di Swisscom si è suicidato al suo domicilio.
La direzione a interim viene immediatamente assunta dal numero due di Swisscom, Urs Schaeppi, che viene in seguito confermato alla guida della direzione generale del gruppo.

Zurich Insurance Group
Il 27 agosto viene rinvenuto il cadavere di un altro dirigente, Pierre Wauthier, 53 anni, direttore finanziario di Zurich Insurance Group. Anche lui si è tolto la vita.
Per sostituire Pierre Wauthier, Zurich Insurance ingaggia l’inglese George Quinn, 47 anni e direttore finanziario presso il riassicuratore zurighese Swiss Re.

Nei giorni seguenti la morte di Wauthier, “per preservare la reputazione della società, Josef Ackermann (ex presidente della Deutsche Bank) dimissiona dalla presidenza del Consiglio di amministrazione di Zurich Insurance.
Il Consiglio di amministrazione designa il vice presidente, l’olandese Tom de Swaan, 67 anni, per riprendere il mandato lasciato vacante da Ackermann.

Novartis
Nel gennaio 2013, Daniel Vasella, presidente del Consiglio di amministrazione di Novartis, annuncia che non si ripresenterà per un nuovo mandato alla guida del gigante farmaceutico basilese.
Vasella cede il posto al tedesco Jörg Reinhardt e dichiara che riceverà “un’indennità di partenza” di 72 milioni di franchi su sei anni.
Di fronte alle feroci critiche dei media, dei politici e dell’opinione pubblica, Vasella finisce per rinunciare a questo bonus.

Roche
Roche, concorrente diretto di Novartis, trova un nuovo presidente per sostituire Franz Humer. Si tratta di Christoph Franz, 53 annis, direttore generale della compagnia aerea Lufthansa. Franz verrà proposto agli azionisti il 4 marzo 2014 e lascerà Lufthansa il 31 maggio del prossimo anno.

economiesuisse
A seguito del risultato ottenuto dall’iniziativa Minder, l’organizzazione mantello delle imprese svizzere, economiesuisse, viene aspramente criticata.
In giugno il direttore Pascal Gentinetta rassegna le dimissioni. Rudolf Minsch, che assume la direzione a interim di economieuisse, continuerà a esercitare la funzione sino alla nomina e all’arrivo di un nuovo direttore.
In agosto se ne va anche il presidente di economiesuisse, Rudolf Wehrli, nominato appena un anno prima.
Wehrli viene sostituito da Heinz Karrer, direttore di Axpo.

OC Oerlikon
In marzo OC Oerlikon annuncia l’improvvisa partenza del suo direttore, Michael Buscher. Al posto di Buscher viene nominato il francese Brice Koch, 49 anni e membro della direzione del gigante zurighese dell’elettrotecnica ABB.

Kuoni
In giugno, a seguito di difficoltà finanziarie Kuoni si separa dal suo presidente Peter Rothwell. Nell’attesa di trovare un sostituto, il Consiglio di amministrazione nomina ad interim il responsabile delle finanze del gruppo, Peter Meier.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Così la Roma dei Cesari incontrò la Roma dei Papi

IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…

24 ore ago

Monumento ai caduti (nell’Antica Roma)

IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…

24 ore ago

Venezia Città Stato

Francesco Pontelli  ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…

24 ore ago

L’Onomastica dell’Antica Roma

Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…

24 ore ago

Silence – I vampiri. Locarno – Film fuori concorso

Desio Rivera FUORI CONCORSO  Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…

24 ore ago

Gilgamesh’s Dream – recensione del film

Desio Rivera PIAZZA GRANDE  Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…

1 giorno ago