Un dibattito di notevolissimo interesse, organizzato dai Giovani UDC Ticino, dalla sezione UDC di Lugano (il cui nuovo presidente è l’ing. Michele Moor) e da Nuova Patria Svizzera – Sezione Ticino, si svolgerà al Palazzo dei congressi di Lugano
martedì 14 gennaio, ore 20 (sala B)
Tema del dibattito sarà l’iniziativa UDC
in votazione il prossimo 9 febbraio. Si confronteranno: Maurizio Agustoni, vicepresidente PPD; Marco Chiesa, capo gruppo UDC in Gran Consiglio; Saverio Lurati, presidente PS e USS Ticino e Moesa; Sergio Savoia, coordinatore dei Verdi. Moderatore sarà Giancarlo Dillena.
Ticinolive sarà presente all’evento e ne riferirà ampiamente.
NOTA (aggiunta successivamente). Salta all’occhio l’assenza di un relatore PLR. Il partitone vota NO? Vota SÌ? Si astiene? Le direttive del partito nazionale sono inequivocabili… ma nel Ticino il SÌ è dato largamente vincente.
Più comprensibile l’assenza di un rappresentante della Lega, i cui rapporti con i democentristi sono attualmente al minimo storico, questi ultimi incolpando i leghisti di tutte le loro disgrazie. Questo è ovviamente un errore perché non è mai saggio dare tutta la colpa al prossimo. (fdm)
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi…
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
This website uses cookies.
View Comments
Un commento che non è un commento, ma pura e semplice informazione, dal Seco. Tra novembre e dicembre 2013 i disoccupati certificati in Svizzera sono aumentati di 10'364 unità. Il 66% sono stranieri, tre quarti di questi stranieri provengono dall'UE in qualità di persone "liberamente circolanti". E tutto questo in un momento di ottima congiuntura economica. Ottima, naturalmente, per chi ne trae beneficio. Meno ottima, altrettanto naturalmente, per, chiamamola così, la bassa manovalanza senza la quale l'ottima congiuntura non sarebbe possibile.