Categories: Primo pianoSvizzera

Frontalieri in Svizzera : nel 2013 aumento del 3.8%

Alla fine del 2013, in Svizzera lavoravano 278’500 frontalieri. Un aumento di 10’200 persone in un anno.

La crescita è tuttavia meno importante del 2012, quando l’aumento era stato del 6%, ha indicato lunedì l’Ufficio federale di statistica. Più della metà dei lavoratori frontalieri provengono dalla Francia, un quarto dall’Italia e un quinto dalla Germania.

In generale la manodopera frontaliera tende a lavorare nelle professioni meno qualificate, rileva l’UFS. Quattro quinti dei frontalieri sono attivi in tre regioni principali : un quinto in Ticino, un terzo nella regione del Lemano e un quarto nel nord-ovest del paese.

In Ticino i frontalieri rappresentano il 25,5% degli attivi occupati, mentre nelle due altre regioni la proporzione è di un frontaliere per 10 attivi occupati.

In cinque anni, in Svizzera il numero dei frontalieri è aumentato del 28,7%, passando da 216’400 persone nel 2008 a 278’500 nel 2013.
L’aumento più marcato si trova presso il personale amministrativo (72,5%), nelle professioni meno qualificate (56,2%) e presso i quadri d’azienda (40,1%). Tuttavia, questi ultimi sono reclutati sempre più lontano dalle frontiere (26,4%).

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMADISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

5 ore ago
The Deal – il FilmThe Deal – il Film

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

5 ore ago
Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

6 ore ago
DraculaDracula

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

1 giorno ago
Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavoloPaganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

1 giorno ago
Per Marco Borradori «Siamo attaccati a un esile filo di speranza»Per Marco Borradori «Siamo attaccati a un esile filo di speranza»

Per Marco Borradori «Siamo attaccati a un esile filo di speranza»

Il Cardiocentro ha tenuto alle 10.30 una conferenza stampa, presieduta dal direttore sanitario prof. Tiziano…

1 giorno ago