“L’incertezza fa parte di tutte le attività umane. Se l’essere umano volesse liberarsi da tutte le incertezze, dovrebbe smettere di essere una creatura in grado di pensare” (B. Constant)
Questa frase di Constant era stata assegnata come tema per un concorso di saggistica indetto dall’Istituto Liberale. La premiazione dei vincitori è avvenuta ieri sera all’USI. Hanno preso la parola il dr. Paolo Pamini, dell’Istituto stesso, l’avv. Stelio Pesciallo, di Azione Liberale e il dir. Giancarlo Dillena, del Corriere del Ticino. Presenti in sala anche l’avv. Marina Masoni e il dr. Alberto Siccardi.
I giovani vincitori hanno concisamente presentato i loro saggi e il pubblico ha rivolto loro alcune domande. Questo l’esito del concorso:
1. Premio: Costanza Naguib, Università della Svizzera Italiana
2. Premio: Fabio Cappelletti, Università di Ginevra
3. Premio: Veronica Pinchetti, Università della Svizzera Italiana
Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…
In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…
Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…
Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…
La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…
Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…
This website uses cookies.