Categories: Democrazia attiva

“Questa nomina non s’ha da fare!” – di Alessandro (pardon) Orlando Del Don

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

UDC

Sempre  più docenti e direttori di Dipartimento stranieri alla SUPSI?

Lo scorso 18 marzo è stata resa pubblica la nomina di due nuovi direttori di Dipartimento della SUPSI, come da comunicato stampa. Cito:

Nel corso della seduta di ieri, il Consiglio della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) ha nominato il Dottor Emanuele Carpanzano nuovo direttore del Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) e il Dottor Luca Crivelli nuovo Direttore del Dip. Scienze Anziendali, Sociali e Sanitarie (DSASS). Per entrambi l’entrata in carica è prevista per il 1. ottobre 2014.”

Più avanti, nello stesso comunicato stampa, si legge ancora. Cito:

Al termine di un articolato processo di selezione, Carpanzano e Crivelli sono risultati i candidati più qualificati per condurre i due Dipartimenti, dimostrando autorevolezza accademica e un’ottima conoscenza del territorio e del sistema universitario svizzero, una comprovata competenza nella conduzione di unità organizzative e team attivi in settori affini a quelli dei rispettivi Dipartimenti, esperienza in ruoli di responsabilità dirigenziale e strategica, così come solide relazioni con istituzioni, enti ed associazioni scientifico-accademiche a livello nazionale ed internazionale.”

Riguardo la nomina del Dottor Crivelli non vi è nulla da eccepire, avendo egli le carte in regola per la direzione del DSASS. Risulta invece incomprensibile la nomina del Dottor Carpanzano.

Infatti, sempre nel succitato comunicato stampa, si afferma:

Emanuele Carpanzano, nato a Lörrach in Germania nel 1970. dopo gli studi di Ingegneria elettronica, ottiene un dottorato di ricerca in ingegneria informatica ed automatica presso il Politecnico di Milano. Nel corso della sua carriera professionale di ricercatore e docente presso il Politecnico di Milano e di primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Dottor Carpanzano ha assunto numerosi ruoli strategici e di responsabilità nella ricerca internazionale e in particolare europea. Tra i suoi numerosi incarichi si possono citare quelli di coordinatore della Piattaforma tecnologica europea per il settore calzaturiero dal 2006, membro della General Assembly di EFFRA (European Factory of the Future Research Association) dal 2009, membro del segretariato del Cluster Eureka Manufuture Industry dal 2010, responsabile della piattaforma ICT dello “European Sector Skills Council” e coordinatore della MTP IMS “Consumer Good Industry” dal 2011. Dal 2012 lavora presso la SUPSI dove, dal 2013, dirige l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) che conta circa 40 collaboratori, ed è responsabile dell’asse di ricerca trasversale sui prodotti e processi innovativi, così come per l’area progetti Europei del DTI.”

Appare pertanto, a questo punto, incomprensibile come al Dottor Carpanzano possano essere attribuite tutte le qualifiche richieste e necessarie all’incarico in oggetto in quanto lavora in Svizzera da soli due anni e non può quindi conoscere bene né il sistema universitario svizzero ma, soprattutto, non può certo essergli attribuita una approfondita conoscenza del territorio.

Inoltre a voler ben guardare fra i suoi numerosi e altisonanti incarichi, non ve n’è uno che sia realmente di rilievo per la carica occupata, tanto che il primo a venir citato (unico non in inglese) è quello di “coordinatore della piattaforma tecnologica europea per il settore calzaturiero”. Senza voler offendere nessuno non reputiamo che in Ticino le sue competenze nell’ambito coordinativo di una piattaforma europea nel settore calzaturiero siano di qualche utilità!

Va pure sottolineato come fino alla sua nomina nel 2012 il sunnominato ISTePS non esisteva ed era parte integrante del CIM per la sostenibilità nell’innovazione – istituto nato nel 1992.

A rendere ancora più problematica la nomina del Dottor Carpanzano è inoltre il fatto che la missione del DTI, come riportato dal sito del Dipartimento in oggetto, risulta orientata in una direzione divergente a quella che si evince dal curriculum accademico e professionale dell’interessato. Cito:

Il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) partecipa alle strategie di ricerca, soprattutto alla ricerca applicata e di trasferimento delle conoscenze alla realtà aziendale ticinese. Il suo obiettivo è di essere il partner di riferimento per lo sviluppo di innovazione, in particolare nuovi prodotti, per le industrie ticinesi, della regione insubrica e i settori specialistici per tutta la Svizzera”.

Considerato quanto sopra riportato ci permettiamo perciò di chiedere all’Esecutivo Cantonale quanto segue:

  1. Ha messo in evidenza il CdS le lacune del Dottor Carpanzano relativamente ai molti requisiti richiesti per l’assunzione della direzione del Dipartimento Tecnologie Innovative?

  2. Ha messo in evidenza il CdS il fatto che il Dottor Carpanzano, dopo solo due anni di residenza nel nostro Paese, non può certo disporre di “Un’ottima conoscenza del territorio e del sistema universitario svizzero”?

  3. Dobbiamo dedurre che CdS ritiene che non vi siano (stati) candidati svizzeri idonei alla carica in possesso di un dottorato in una materia tecnica presso uno dei politecnici federali o presso un’università svizzera, con esperienza almeno decennale nell’industria e/o nella ricerca, con reali e fattive conoscenze del sistema universitario svizzero e – infine – con una reale e effettiva conoscenza del territorio e dell’industria ticinese?

  4. L’ISTePS è stato creato – sembrerebbe – in modo artificioso nel 2012, quasi si volesse istituire ad arte un ruolo e una funzione ad personam. Ora, questo Istituto, continuerà ad esistere o verrà riassorbito dal CIM per la sostenibilità nell’Innovazione?

  5. Qualora continuasse ad esistere l’ISTePS crede il CdS che sia possibile almeno in questo caso nominare un valido direttore svizzero o continuerà invece il processo di italianizzazione delle nostre università e istituti ticinesi?

Per il gruppo UDC in Gran Consiglio, on. Orlando del Don

Relatore

View Comments

  • Bravo Orlando del Don ad aver inoltrato questa interrogazione parlamentare per fare chiarezza sul fatto che molti docenti stranieri vengano ad insegnare qui in Svizzera, senza sapere nulla della stessa Svizzera. Che si mettano a studiare la storia svizzera, prima di venire a insegnare cose agli allievi, magari anche sbagliate.
    Poi resta chiaro il fatto che debba essere data la precedenza nelle assunzioni a docenti e professori svizzeri. Ps: Proporrei di ingaggiare l'Onorevole Professor Francesco De Maria :)

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

15 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

15 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

21 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

22 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

22 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

23 ore ago