Categories: EconomiaPrimo piano

Le 5 tecniche delle banche americane per mettere in difficoltà le persone a medio e basso reddito

Malgrado la situazione instabile del mondo finanziario, negli Stati Uniti le banche continuano a trarre profitto dai loro clienti a basso e medio reddito, quelli che soffrono maggiormente per la crisi economica.

Il sito Market Watch ha individuato cinque tecniche con le quali le banche americane continuano a guadagnare soldi alle spese della fascia meno favorita della popolazione.

1. Spese carte di credito
Con la carta di credito si spendono i soldi che non si hanno. Spesso i tassi d’interesse e le commissioni sono esorbitanti, con i clienti che si trovano a dover pagare sino al 30% d’interesse sul loro debito.

2. Pignoramento immobiliare
Fra il 2007 e il 2011, oltre 4 milioni di americani hanno perso la casa, pignorata per il mancato rimborso del prestito ipotecario.
Quando un debitore si dichiara incapace di rimborsare il prestito, la banca perde soldi, ma la sua perdita è sempre inferiore a quella di chi ha contratto il credito. In effetti, oltre a perdere la proprietà, nella quale si sono investiti tempo e soldi, un pignoramento immobiliare è l’elemento più pregiudizievole, insieme al fallimento, che può apparire sulla valutazione per un futuro credito. Negli Stati Uniti l’accesso a un nuovo credito può essere bloccato per un minimo di 7 anni.

3. Prestiti al consumo
Le banche o le aziende che propongono prestiti al consumo con poche formalità, approfittano dei poveri su vasta scala, perchè li fanno piombare in un circolo vizioso di elevati tassi d’interesse.
Negli Stati Uniti, 2/3 di questi debitori hanno contratto almeno 7 crediti, indebitando sino al 40% del salario.
Il 18% delle persone che usano questi crediti hanno una parte dei redditi che proviene dall’assistenza pubblica.

4. Spese degli scoperti
Negli Stati Uniti, le banche mostrano una schema di manipolazione delle transazioni che infligge un enorme danno ai clienti, quando si tratta di commissioni sugli scoperti.
Nel 2008, in piena crisi economica, gli americani hanno perso oltre 23 milioni di dollari in spese di scoperti bancari. Un aumento del 35% rispetto al 2007.

5. Fallimento personale
Nel 2005 le banche americane aveva fatto pressione per ottenere una revisione del codice del fallimento personale. I clienti che avrebbero fatto fallimento non avrebbero più potuto cancellare il debito e ripartire da zero.
Sarebbero stati obbligati a pagare almeno una parte dei loro debiti, inclusi quelli contratti con le carte di credito. Inoltre, la legge ha fatto in modo che sia più facile obbligare i debitori a ristrutturare i debiti, invece che cancellarli.

(Fonte : news360x.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • ...BANCHE AMERICANE, TEDESCHE, SVIZZERE E TUTTE !!!!
    VI DO A TUTTI UN CONSIGLIO E VI RICORDERETE DI ME.
    CERCATE DI VUOTARE IL VOSTRO CONTO RISPARMI COMPERANDO TUTTO CIÓ CHE PENSATE DI AVER BISOGNO NEI PROSSIMI 5 O 10 ANNI.
    BENI CHE NON DETERIORABILI, PERCHE FRA 2-3 O 5 ANNI COSTERANNO MOLTO DI PIÚ.

    BUONA GIORNATA DANILOCARNO

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

12 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

15 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

16 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

17 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

20 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago