Il cubo di Rubik è un celebre rompicapo inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974.
Chiamato originariamente Magic Cube (Cubo magico) dal suo inventore, il rompicapo ha caratterizzato i primi anni 1980, raggiungendo il suo massimo di popolarità nel 1980-1981.
Di recente è tornato alla ribalta complice anche Edward Snowden, la ‘talpà del Datagate, che per farsi riconoscere da due giornalisti ai quali aveva dato appuntamento a Hong Kong si era munito di un cubo di Rubik.
Una scena simile a quella del film ‘Duplicity’, in cui le spie Julia Roberts e Clive Owen si erano riconosciute proprio per essere in possesso di questo cubo.
Il 40.anniversario del cubo di Rubik viene festeggiato negli Stati Uniti con una mostra da 5 milioni di dollari, con protagonista un cubo d’oro da 18 carati, dal valore di 2.5 milioni di dollari.
Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…
Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…
(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…
Francesco Pontelli L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente la capacità o peggio la volontà…
(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…
"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…
This website uses cookies.