La politica svizzera in materia d’asilo è disumana e ingiusta, secondo gli Osservatori del diritto all’asilo e degli stranieri. A essere trattate velocemente sono unicamente le richieste giudicate poco fondate.
Gli Osservatori del diritto all’asilo e degli stranieri hanno presentato martedì il loro secondo rapporto congiunto sulla politica svizzera in materia d’asilo. Questa politica viene considerata a due velocità, disumana e ingiusta.
Secondo loro aspettare due anni prima di poter essere sentiti dall’Ufficio federale delle migrazioni dopo aver depositato una domanda d’asilo è troppo lungo.
Paradossalmente, dal 2010 diverse riforme sono state attuate per accelerare le procedure riguardanti principalmente le persone la cui domanda d’asilo è considerata poco fondata, ossia i richiedenti provenienti dai Balcani, dalla Georgia, dall’Algeria, dal Marocco, dalla Nigeria o dalla Tunisia.
L’amministrazione tratta rapidamente i casi che sfoceranno in un rinvio e fa attendere le persone che avrebbero realmente bisogno di protezione.
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…
Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…
Aranno (Malcantone) – Domenica 7 settembre 2025, alle ore 16:00, Nellimya Arthouse inaugura S.U.N. –…
Alberto De Marchi La Guerra Divina (ZamlapRivista) eBook : Iervolino, Salvatore: Amazon.it: Kindle Store…
This website uses cookies.