Dall’aprile scorso, l’arcipelago indiano delle Maldive, ambita meta turistica degli occidentali, ha reintrodotto la pena di morte anche per i minorenni. La misura mette fine a una moratoria di 60 anni della pena capitale. Sui social network la reazione à stata intensa e numerosi sono gli appelli a boicottare questa destinazione turistica.
Nelle Maldive è praticata la religione islamica. E’ per allinearsi con la Sharia che il presidente Abdulla Yameen Abdul Gayoom ha preso una simile decisione. La pena capitale sarà valida anche per i bambini a partire dai 10 anni, “età ella responsabilità criminale”.
Come gli adulti, anche i minorenni potranno essere condannati a morte per consumo di alcol, apostasia, omicidio, adulterio o altri crimini.
Nei fatti, i minorenni saranno tenuti in carcere sino ai 18 anni e poi giustiziati.
Il presidente delle Maldive ha rimandato al mittente le proteste formali dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo.
l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…
“Povera Cicciolina”: un tempo icona di libertà e amore, oggi nostalgica dei suoi bei tempi……
Strategia mediorientale di Trump Il 4 febbraio 2025, Trump ha suggerito un’idea rivoluzionaria: gli USA…
La vita di J. Robert Oppenheimer (1904–1967) è una delle più affascinanti, contraddittorie e tragiche…
Ciò che accadde il 16 luglio 1945 ad Alamogordo, New Mexico, in una località chiamata…
Pensiero del giorno Stamani aspettavo il 4 alla fermata di piazza Riziero Rezzonico, accanto al…
This website uses cookies.