Il paradosso della Svizzera : un voto contrario agli immigrati e una Nazionale di calcio composta in gran parte da calciatori stranieri.
La questione viene evocata dal portale d’informazione “rmcsport.bfmtv.com” : “E’ stato un voto che ha fatto molto parlare e che senza dubbio ha segnato una svolta nella storia del paese. Il 9 febbraio scorso gli svizzeri hanno approvato a stretta maggioranza il referendum contro l’immigrazione di massa, che prevede soprattutto l’introduzione di contingenti per i cittadini dell’Unione europea.
Una situazione che si distanzia dall’aspetto multietnico della Nazionale di calcio svizzera. La Nati, come viene chiamata, si compone in maggioranza di giocatori con origini straniere.
I suoi punti forti : Haris Seferovic (Bosnia-Erzegovina), Blerim Dzemaili (Macedonia), Ricardo Rodriguez (Cile/Spagna), Johan Djourou (Costa d’Avorio), Gökhan Inler (Turchia), Xherdan Shaqiri (Kosovo). Senza dimenticare l’allenatore Ottmar Hitzfeld, germanico.
“La Svizzera è sempre stata un paese dove si sono stati degli stranieri – spiega Gérard Stella, selezionatore degli U19 – Negli anni 1960 abbiamo avuto gli italiani. Negli anni 1970, gli spagnoli. Negli anni 1980, i portoghesi. E oggi abbiamo i kossovari, gli albanesi o altri paesi della ex Jugoslavia.”
Un melting-pot che ha permesso alla Svizzera di sorvolare le eliminatorie della Coppa del mondo 2014 senza subire sconfitte nel suo gruppo e di staccare un biglietto per il Brasile, dove affronterà Francia, Honduras e l’Ecuador nel gruppo E, ammirata da una popolazione che al contempo desidera chiudere le proprie frontiere agli stranieri.”
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
Quante inutili parole! Non sarebbe stato piu' semplice votare NO ? Il PLR ha preso…
OTTANT'ANNI FA. Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…
Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…
UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…
This website uses cookies.