Categories: Democrazia attiva

Uno spot ironico e intelligente – UDC Ticino

Polemiche inutili su un problema reale

Uno spot spiritoso, ironico e intelligente quello voluto dalla Camera di commercio, dalla Società degli impresari costruttori, dall’Associazione interprofessionale di controllo e dall’Unione associazioni dell’edilizia. Ma che i mass media italiani, in un tripudio di superficialità, ansia da sensazionalismo e disinformazione patentata, hanno attaccato attenendosi ai comuni e spuntati diktat della dittatura politicamente corretta che si è imposta tra i mezzi d’informazioni occidentali sulle tematiche legate all’immigrazione.
L’Unione democratica di centro valuta invece positivamente l’iniziativa di chi ha saputo porre l’accento, con modi garbati e certamente non offensivi, su un problema reale e concreto – quello dell’eccessiva presenza di padroncini e distaccati sul territorio cantonale – , su cui troppi non si soffermano in modo adeguato.

Lo valuta positivamente non solo perché affronta di petto una questione calda, ma perché, finalmente, sensibilizza la responsabilità del singolo individuo, chiamato ad essere attore, e non spettatore, di scelte che si ripercuotono sull’intera società. Troppo comodo accusare sempre gli altri per la difficile situazione del mercato del lavoro ticinese, quando si può agire in prima persona per garantire alle imprese locali attenzione rispetto. Ovvero lavoro.

“Controverso” – l’aggettivo più usato dalla stampa straniera a proposito dello spot, criticato persino dall’edizione italiana del Wall Street Journal – è solo per quei giornalisti che proiettano su situazioni di cui conoscono poco o nulla, le proprie, personalissime, visioni del mondo.

Lo spot lancia semplicemente un messaggio, rilanciando indirettamente i principi contenuti nell’iniziativa UDC “Prima i nostri”: preferire la manodopera locale a quella proveniente da Oltreconfine contribuendo a diminuire la disoccupazione e a rilanciare l’economia ticinese. Per far in modo che l’erba del vicino non sia sempre più verde della nostra.

UDC Ticino

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Hindenburg 6 maggio 1937Hindenburg 6 maggio 1937

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

2 ore ago
L’ultimo voloL’ultimo volo

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

3 ore ago
Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

8 ore ago

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

20 ore ago

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

20 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

22 ore ago