Il giornale tedesco Die Welt scrive che il 22 giugno il Fondo monetario internazionale FMI ha pubblicato un nuovo appello per ricorrere a prelievi forzosi sui contribuenti, allo scopo di aiutare a pagare i debiti degli Stati.
Il FMI prepara una nuova tornata di espropri per i risparmiatori, titolava Die Welt sabato 28 giugno: “Un piano del Fondo monetario internazionale prevede che in futuro la riorganizzazione dei debiti sarà più rapida e applicata in maniera più radicale. A essere colpiti in primo luogo saranno i detentori di assicurazioni sulla vita e i fondi pensione.
Il punto fondamentale è che sarà applicata una manovra più flessibile. Questo potrebbe sembrare una buona cosa, ma la conseguenza sarà che in futuro i creditori dovranno collaborare.
In Europa questi creditori sono essenzialmente detentori di polizze di assicurazione sulla vita e altre forme di fondi pensione.”
Il giornale consiglia di investire direttamente in imprese e società e non in fondi pensione e piani di assicurazione sulla vita, in quanto non sarà possibile impedire al FMI di attuare i suoi prelievi forzosi. In altre parole, per investire i propri soldi sono finiti il risparmio e la previdenza. E’ più sicura la speculazione in Borsa.
(Fonte : solidariteetprogres.org)
Emanuela Vezzoli Quanto deve Emily Dickinson alla Bibbia, quanto Emily Dickinson è Bibbia (oltre a…
Francesco Pontelli Ursula Von der Leyen ignora Trump ed abbraccia la Cina. Gli obbiettivi economici…
“Quello che voglio io è un grande Stato, con Roma al centro di tante piccole…
Il 25 luglio 1943 la mozione del Gran Consiglio del Fascismo: approvata. Anche se in…
Prof. Aldo Rocco Vitale (Universitá Europea di Roma) Prof. Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario…
Lina La camminata meditativa: cos’è e perchè fa bene Praticare la camminata meditativa significa abbandonare…
This website uses cookies.
View Comments
Al lupo, al lupo, un SOS da lasciar cadere in disuso. Attuale è solo: "al bankster, al bankster". Quanta ragione aveva il mio scomparso amico avv. Ettore Ongaro, da tutti conosciuto a Locarno con il nomignolo "Lupo", quando mi diceva: "Ta vedat, dutur? Ul problema l'è che ghem più ul curagg da ciapà l' sciopp".
traduzione?
Anche io non ho capito.