Gli estremisti islamici del gruppo Ansar al-Sharia, che hanno preso il controllo della seconda città della Libia, Benghazi, l’hanno dichiarata “Emirato islamico”. Il governo libico ha chiesto l’intervento urgente delle Nazioni Unite.
Il gruppo estremista Ansar al-Sharia era emerso nel corso della rivoluzione libica contro il colonnello Muammar Gheddafi del 2011. Il gruppo sarebbe anche implicato nell’attentato contro il consolato americano a Benghazi nel settembre 2012, quando il console americano e tre altre persone erano stati uccisi.
Come sta facendo lo Stato islamico in Irak, Ansar al-Sharia predica la stretta osservanza della legge islamica.
Dalla caduta del regime del colonnello Muammar Gheddafi, ucciso a Sirte il 20 ottobre 2011, la Libia – paese ricco di petrolio – è nel caos più totale e i combattimenti tra fazioni di guerriglieri sono costanti, soprattutto nella città di Misrata, attorno all’aeroporto internazionale di Tripoli e nella regione di Benghazi.
In effetti i governi che sono succeduti a Gheddafi non sono mai riusciti a contenere l’ascesa dei gruppi islamisti armati nel paese. La situazione è caotica, con gli scontri fra centinaia di milizie che lottano per impadronirsi dei siti suscettibili di conferire un qualsiasi potere : raffinerie di petrolio, grandi città, regioni importanti.
In questo contesto alla metà di luglio scontri erano iniziati fra l’esercito libico e le milizie provenienti dalla città di Zenten, che controllano l’aeroporto di Tripoli e quelle di Misrata, che vogliono prenderne il controllo. Un conflitto che sta facendo centinaia di morti e di feriti.
Malgrado gli appelli per un intervento della comunità internazionale per proteggere i civili, al momento né le Nazioni Unite né alcun’altra organizzazione internazionale prevede di intervenire in Libia. L’attenzione si concentra sull’Irak e dalla caduta di Gheddafi i media non si interessano più a quanto accade in Libia.
La proclamazione di un Emirato islamico a Benghazi non fa – contrariamente a quanto accade per il Califfato islamico tra la Siria e l’Irak – la prima pagina dei giornali.
(Fonte : express.be)
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
La mappa mostra una panoramica delle principali installazioni nucleari in Iran, aggiornata al 21 maggio…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Francesco Pontelli Il mondo economico, distratto da definizioni manieristiche viziate da un pregiudizio ideologico come…
Liliane Tami Nel cuore del pensiero cristiano occidentale, il tema della libertà ha occupato un…
Il mito di Er, narrato da Platone nel Libro X della Repubblica, è un racconto…
This website uses cookies.