Categories: CulturaPrimo piano

Secret e Whisper : torna la voglia di anonimato sui social network

Benvenuti al ballo in maschera ! E’ in questo modo che i fondatori dell’applicazione Secret descrivono il social network che permette di scambiare messaggi e foto senza svelare la propria identità.

Lanciata all’inizio dell’anno da due ex ingegneri di Google, Secret ha suscitato scalpore nella Silicon Valley.
Oggi il suo valore è di 100 milioni di dollari, mentre l’applicazione Whisper, creata nel 2012 e sua principale concorrente, ne vale il doppio. Whisper era il principale azionista del sistema di messaggeria WhatsApp prima che questi venisse acquistato da Facebook.

La voglia di anonimato online è la più recente manifestazione del rifiuto dell’era della trasparenza che si è imposta con Facebook a partire dagli anni 2000.
L’esplosione di applicazioni di messaggi e foto effimere come Snapchat o di messaggeria cifrata come Telegram già indicavano questa volontà di privacy online.

Su Whisper o Secret non si deve indicare il nome né mettere una foto nel profilo. Whisper è come un enorme confessionale che raccoglie messaggi che nessuno oserebbe mettere su Facebook (“ho 31 anni, sono un uomo e piango al lavoro”, ad esempio). L’applicazione rivendica 6 miliardi di pagine viste ogni mese e un utilizzo medio di 30 minuti al giorno.

Le due applicazioni devono ovviamente gestire tutti gli inconvenienti causati dalla libera espressione anonima degli utenti. Per questo Whisper ha reclutato una squadra di 120 moderatori.

Per quanto riguarda il monetizzare il tutto, come ad esempio fa Facebook, Whisper ammette che al momento non ha guadagni, ma ci sta lavorando.

(Fonte : lesechos.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

USA-UE: la battaglia dei daziUSA-UE: la battaglia dei dazi

USA-UE: la battaglia dei dazi

di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…

3 ore ago
DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMADISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

15 ore ago
The Deal – il FilmThe Deal – il Film

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

15 ore ago

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

15 ore ago

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

2 giorni ago

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

2 giorni ago