La Spagna ha approvato una legge che permette agli editori di esigere un’indennizzo da parte degli aggregatori di notizie che offrono link verso il contenuto delle loro edizioni. Battezzata “tassa Google”, la legge suscita molte domande : il suo contenuto viene criticato e nessuno sa come verrà applicata.
“Secondo questa legge, gli editori hanno il diritto di chiedere una compensazione per qualunque sito rinvii al loro contenuto con una descrizione significativa del contenuto esclusivo. Però da nessuna parte è indicato quanti testi sarebbero soggetti a questa regola e non è chiaro cosa si intenda con descrizione significativa – commenta Kabir Chibber, redattore presso il sito d’informazione Quartz.
“Non sappiamo nemmeno chi sarebbe competente per pronunciare un giudizio in caso di litigio. Inoltre non vi è nessuna indicazione sul significato del concetto di contenuto esclusivo – aggiunge.
Secondo alcune valutazioni, la legge potrebbe rappresentare un costo di 1,13 miliardi di euro per le società attive su internet. Il governo spagnolo ha sottolineato che non verrà applicata ai social network.
“La legge è criticata per diversi motivi – spiega Kabir Chibber – Gli imprenditori online temono che sia un freno all’innovazione, visto che molti progetti su internet sono annunciati parzialmente attraverso dei link.
Anche Google ha protestato contro l’iniziativa del governo spagnolo, facendo notare che gli editori possono perfettamente differenziarsi dai risultati delle ricerche online. Non sappiamo nemmeno come possano essere chiesti compensi per un servizio come Google News, che non beneficia di nessun introito pubblicitario.”
(Fonte : express.be)
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…
l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…
This website uses cookies.