Categories: Primo pianoTicino

“Giù le mani dal Turconi!” – La STAN scrive al ministro Zali

La domanda di costruzione dev’essere sottoposta a perizia

Concerne: Domanda di costruzione dell’Accademia di architettura per la copertura del Centro studi per l’architettura e per l’arte, ex Ospedale della Beata Vergine (oggetto classificato nella categoria A come obiettivo di salvaguardia dell’ISOS)

Turconi 21Turconi 21

On. Consigliere di Stato Zali,

nel caso dell’edificio ex-Ospedale della Beata Vergine oggetto della domanda di costruzione di cui a margine vale quanto stabilisce I’art. 6 cpv. 1LPN, vale a dìre che “l’iscrizione di un oggetto d’importanza nazionale in un inventario federale significa che esso merita specialmente d’essere conservato intatto”, laddove il significato e la portata della locuzione canservare intatto discende dal contenuto della protezione menzionata nell’inventario e dalle schede analitiche che I’accompagnano, oltre che dai motivi dell’importanza nazionale dell’oggetto compendiati dalla perizia della pertinente commissione federale. A mente del Tribunale federale, inoltre, conservare intatto è da intendersi nel senso che la protezione conferita dall’inventario deve trovare piena applicazione, e che eventuali minacce devono essere contrastate; in particolare, occorre mantenere intatte le caratteristiche che hanno valso agli oggetti il riconoscimento della loro importanza nazionale.

La STAN ritiene che per la domanda di costruzione in questione sia applicabìle l’art.7 cpv. 2 LPN: “Se nell’adempimento di un compito della Confederazione un oggetto iscritto in un inventario federale ai sensi dell’articolo 5 puo subire un danno rilevante oppure se sorgono questioni d’importanza fondamentale al riguardo, la comtmissione redige una perizia a destinazione dell’autorità cui spetta ta decisione. La perizia indica se l’oggetto deve essere conservato intatto oppure la maniera per salvaguardarlo”, così come prescrive anche l’art.4 della Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio architettonico.

Pertanto, richiamata la LPN e la giurisprudenza del Tribunale federale la STAN chiede formalmente che il Suo Dipartimento inviti la Commissione federale dei monumenti storici a redigere una perizia sulla domanda di costruzione citata in ingresso.

Società Ticinese per l’Arte e la Natura

arch. Antonio Pisoni, presidente

Paolo Camillo Minotti, segretario

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

15 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

15 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

22 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

23 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

23 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

23 ore ago