Categories: Ospiti

La storia di Nimuel filippino – del senatore Pietro Ichino

dal blog www.pietroichino.it per gentile concessione

cameriere pizzacameriere pizzaCOME UN RAGAZZO FILIPPINO SI SALVA DALLA PRECARIETÀ E DALLE VESSAZIONI SUBITE IN ITALIA ATTINGENDO FORZA CONTRATTUALE DALLA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE NEL MERCATO DEL LAVORO E DI ALLARGARE IL PROPRIO RAGGIO DI MOBILITÀ

Nimuel Amihan ha vent’anni. Appartiene a una famiglia di filippini emigrati a Milano, qui ha studiato e ottenuto un diploma di cuoco e cameriere, qui ha trovato – con difficoltà – un lavoro in una piccola catena di pizzerie, prima come stagista, poi come apprendista, poi assunto a termine e a part-time ma lavorando in realtà a tempo pieno, per 600 euro al mese: lì dentro i soli che abbiano un contratto a tempo indeterminato lavorano nella pizzeria da più di dieci anni. Quando è venuto l’ispettore, lui non ha avuto il coraggio di denunciare il lavoro in nero; e quando è venuto un sindacalista per una assemblea del personale quello gli ha detto di rivolgersi a un avvocato. Un giorno una sorella maggiore lo chiama dall’Inghilterra e gli dice: “Vieni qui, in due settimane un lavoro lo trovi e ti pagano il doppio”.

Lui raggiunge la sorella, gira un po’ per le agenzie e in una decina di giorni ne trova una che lo invia per due mesi come lavoratore temporaneo in un ristorantino alla periferia di Londra; al termine dei due mesi la stessa agenzia lo avverte che c’è un altro ristorante dove cercano un cameriere che parli anche l’italiano; e in quest’altro, effettivamente, passato il periodo di prova lo stipendio netto è più del doppio di quello che prendeva in Italia. Qualche tempo dopo, un fine settimana Nimuel torna a casa per vedere la sua ragazza e cercare di convincere anche lei a trasferirsi oltre Manica. Va a salutare gli ex-colleghi della pizzeria, dove incontra il principale e gli racconta che ha trovato un lavoro stabile per l’equivalente di 1300 euro al mese. A questo punto, colpo di scena: “Sei forte! – gli dice fresco fresco il principale – Se vuoi tornare, ho giusto bisogno di un cameriere che parli l’inglese; ti riprendo io con lo stesso stipendio netto.”

“Ancora a termine?” “No, fisso.” Nimuel pensa “veramente l’inglese lo parlo da quando ero nelle Filippine; non potevi pensarci prima?”. Ma si trattiene, perché, se la sua ragazza non intende venire con lui in Inghilterra, forse questa offerta gli conviene. Ora deve scegliere; ma, quale che sia la scelta, è lui ad avere il coltello dalla parte del manico.

La vicenda di Nimuel Amihan spiega meglio di qualsiasi trattato di diritto o economia del lavoro il significato della riforma a cui Parlamento e Governo stanno lavorando. Perché porta con sé una lezione fondamentale: non c’è legge o contratto collettivo, non c’è giudice, o ispettore, o sindacalista, che possano assicurare a una persona che vive del suo lavoro la libertà e la dignità che le è data dalla possibilità di andarsene sbattendo la porta dall’azienda dove è trattata male, perché sa dove trovarne un’altra dove la trattano meglio. I buoni servizi per l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nel mercato possono molto di più della Gazzetta Ufficiale.

PS.  Qualcuno obietta che in In Italia c’è molta meno domanda di manodopera che in Inghilterra. Questo è in parte vero per il Sud, ma non per il Centro-Nord. E comunque in Italia ci sono centinaia di migliaia di posti che restano permanentemente scoperti per mancanza dell’offerta di personale che abbia le qualifiche richieste e/o per mancanza di servizi che mettano in comunicazione le persone che hanno o potrebbero acquisire quelle qualifiche con chi ne ha bisogno.

sen. Pietro Ichino

Relatore

View Comments

Recent Posts

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

8 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

15 ore ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

15 ore ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

16 ore ago

Le Nuove Vie della Seta : Spazio, Tempo, Esistenza – Un progetto di 365 ART

COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi…

16 ore ago

Un mondo migliore. Dal particolare al generale

Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…

18 ore ago