Dal portale ortodossiatorino.it, apertamente filo-russo, spesso arrivano alla nostra Redazione comunicazioni interessanti. Da un articolo, notevole ma troppo lungo, ci permettiamo di estrarre un paragrafo significativo e un frammento poetico, nato dalla penna del grande Taras Schevcenko (1814-1861), padre della letteratura ucraina.
Si auspica in sostanza (anzi si dà per scontata) la scissione dell’Ucraina in due parti: Crimea e Novorossija (Nuova Russia) annesse alla Russia di Putin. In realtà bisogna almeno osservare che in Novorossija i combattimenti sono in corso.
[…] finché nel nome di Cristo
sono venuti i ксьондзи (preti latini) e han dato fuoco
al nostro tranquillo paradiso e riversato
un enorme mare di lacrime e sangue,
e hanno ucciso e crocifisso gli orfani
nel nome di Cristo.
I capi dei cosacchi sono caduti
come l’erba calpestata,
l’Ucraina piangeva, e gemeva!
E testa dopo testa
cadeva a terra. Come in preda all’ira,
la furiosa lingua di un prete
gridava: “Te Deum! Alleluia!”
Ed è così, amici e fratelli miei polacchi!
Preti malvagi e uomini ricchi
ci hanno separati gli uni dagli altri
quando avremmo potuto vivere insieme felici.
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…
Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…
Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…
Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…
Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…
This website uses cookies.