Categories: Cultura

L’Europa ha perso 421 milioni di uccelli in 30 anni

Secondo uno studio pubblicato da una rivista scientifica, in 30 anni l’Europa ha perso 421 milioni di uccelli. Inoltre, la gestione attuale dell’ambiente è incapace di fermare la progressiva scomparsa di numerose specie.

E’ una vera ecatombe e tocca principalmente i piccoli uccelli e le specie più comuni, come l’allodola, la tortora, il passero o lo storno. Rispetto a 30 anni fa, la popolazione di passeri è calata del 60% e quella della tortora del 80%. in totale, in Europa vi sono 421 milioni di uccelli in meno rispetto agli anni 1980.

L'allodolaL'allodola
L’allodola

La tortoraLa tortora
La tortora

La massiccia scomparsa degli uccelli è principalmente legata ai moderni metodi usati nell’agricoltura. L’intenso uso di pesticidi uccide gli insetti di cui si nutrono gli uccelli, i quali molto spesso muoiono di fame.

Per il coautore dello studio, Richard Gregory, l’allarme è molto alto e le conseguenze sono gravi.
Le specie che stanno scomparendo sono fra le più importanti per il nostro ecosistema. Mantengono i grandi equilibri ambientali attraverso l’impollinazione, la dispersione dei grani nell’ambiente, la lotta contro la proliferazione degli insetti.

Gli scienziati non sono ottimisti per il futuro e non vedono un’inversione di tendenza.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

4 ore ago
L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

23 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

1 giorno ago

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

2 giorni ago