… in “Dalli al globalista!”
Pagine 12/13, intervista a Gabriele Gendotti. Ne prendo soltanto un frammento, sui demonizzati “globalisti”. “Come consigliere di Stato avevo una certa comprensione per queste tassazioni globali in ragione della necessità di pareggiare o migliorare i conti dello Stato. Oggi non ce l’ho più per un motivo molto semplice. Un liberale radicale non può accettare una disparità di trattamento così evidente, che consente a chi guadagna milioni di pagare solo una certa percentuale sul suo reddito effettivo, mentre tutti i cittadini pagano quel che è giusto in base alla legge e alle aliquote fiscali”.
Perché sono andato a cogliere questo brano nell’intervista? Perché da esso dipendono i destini dell’umanità? Difficilmente. Perché? Ma perché è significativo e rivelatore: un provvedimento, anche stupido e autolesionista, può essere desiderato/adottato unicamente per motivi ideologici. Che differenza c’è tra la socialista Margret Kiener Nellen, esibita in grande spolvero dalla Weltwoche, e il (liberale) radicale (ex) on. Gendotti? Sostanzialmente nessuna. È un provvedimento masochista? Ben venga! Quante mogli sono state punite dai rispettivi mariti in vena di automutilazioni!
Ci ho pensato a lungo (mesi). Non l’ho mai scritto, ma alla fine lo devo scrivere. Vedo la cosa con lampante chiarezza.
Il PLR non perderà necessariamente questa fondamentale elezione (e non credo di poter essere contraddetto se affermo trattarsi dell’ultima, ultimissima spiaggia) ma il partito della Regione non potrà vincerla, non potrà cioè ottenere 3 consiglieri di Stato.
Credo che chiunque sia in grado di comprendere ciò che voglio dire.
NOTA. *** La politica attiva si suddivide in tanti settori, ognuno con il suo colore di maglia e la sua dimensione. L’acme della suddivisione lo si tocca in campagna elettorale. Sono i partiti. Ma la suddivisione della società sulla base del sentire politico è profondamente diversa. In certi momenti la non-corrispondenza (o “disconnessione”) può raggiungere livelli grotteschi, disorientanti.
Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…
Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…
Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…
Il Cardiocentro ha tenuto alle 10.30 una conferenza stampa, presieduta dal direttore sanitario prof. Tiziano…
This website uses cookies.