MANUELE BERTOLI E L’INIZIATIVA SULLA CIVICA
È un gioco di contrasti democratici. Bertoli, spalleggiato dai suoi funzionari, ha innalzato una cortina di “Non si può, non si riesce, non entra nella “griglia” ecc. ecc. ecc.” Noi, democraticamente, la vogliamo. La domandiamo al Parlamento e, se necessario, la domanderemo al Popolo.
In un lucido articolo odierno (21.11.2014) sul CdT, Orlando del Don richiama all’ordine il Consigliere di Stato e i suoi funzionari, che non stanno dando l’impressione di particolare premura nell’adempimento del loro obbligo di indire la votazione popolare.
Che l’educazione civica sia una materia indispensabile alla corretta formazione democratica e politica dei cittadini, indipendentemente da qualsiasi inclinazione o preferenza ideologica, è cosa talmente evidente e palese che ci si deve domandare come mai abbia potuto essere tolta dai programmi da un dipartimento allora retto in pratico monopolio dall’ex partitone. E ci si deve anche domandare come mai si sia dovuti ricorrere ad un’iniziativa popolare costituzionale per poterla reintrodurre, tramite decisione popolare, nelle nostre scuole.
Una spiegazione razionale delle tergiversazioni dipartimentali non la trovo. Da quel pessimista che sono (che è come dire ottimista dotato di lunga esperienza), sospetto invece che la resistenza passiva del dipartimento, se così possiamo chiamarla, sia dovuta al fatto che al suo consigliere di Stato, apprezzato malgrado le scorie di un’evidente faziosità ideologica, dispiaccia che l’iniziativa sia venuta da ambienti di destra e non dai monopolisti del progresso per i quali parteggia.
Gianfranco Soldati
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.