Il PLR alla vigilia di una decisione importante

Vysotski 2Vysotski 2

Dopo l’improvvisa rinuncia di Antonini il PLR cerca la sua strada. Inevitabile (e in sé logico) l’appello a Laura Sadis, possibile salvatrice della Patria liberale radicale (così Merlini sul suo giornale). L’obiezione a questo “suggerimento” è però ovvia, al limite del banale (ma la formulo ugualmente).

Recuperare la presidenzialmente bistrattata Laura significa puntare a un governo di sinistra o centro-sinistra (scelga il lettore il termine più o meno pudìco) Sadis-Vitta-Bertoli, che è già stato bocciato dagli elettori ticinesi nel 2011. Il 2015 sarà l’anno buono?

Il PLR naviga in acque difficili ma la sua causa non è priva di chance. Quale la principale? Io non ho dubbi. È la possibile erosione dell’elettorato leghista – non è necessario che sia macroscopica – ad opera di due formazioni minori, la Destra e i Verdi di Sergio Savoia.

Affidare le proprie fortune a inguardabili populisti? Mah, quasi sempre la medicina salvavita è amara…

NOTA AGGIUNTIVA. C’è un punto di notevole importanza che ben raramente viene sottolineato, e riguarda la comunicazione. L’organo del PLR è “Opinione Liberale”, foglio di fattura pregevole ma senza accesso al vasto pubblico. Dei tre quotidiani, il Corriere non può essere considerato affidabile (agli occhi del partito), men che meno il GdP. Resta la Regione, giornale fortemente connotato a sinistra, radico-socialista al 120 per cento. Questo fatto non può non pesare e in effetti pesa tantissimo. I Liberali sul piatto della bilancia mediatica non hanno nulla da mettere. Zero.


Nella foto: il dubbio amletico di Vladimir Visotski


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

15 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

18 ore ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

1 giorno ago

Sentieri interrotti: a partire da Blaise Pascal

 Giovanni Sacchitelli  Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…

2 giorni ago