Categories: Primo pianoTicino

Curiosità e meraviglie dell’alta quota – Stambecchi sulle dighe e pulci dei ghiacciai

Si inaugura il 20 dicembre ad Airolo la mostra
“No limits! – I campioni dell’altitudine”

Palazzo Immoteco, Via San Gottardo 40. Durante le vacanze di Natale sarà visitabile tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00. Chiuderà il 30 giugno

Perché in primavera la neve diventa rossa? E’ vero che alcuni organismi vivono all’interno delle rocce? Che cosa sono le pulci dei ghiacciai? Come mai i rettili in montagna non fanno le uova? Come fa la pernice bianca a sopravvivere alle tormente di neve? E’ vero che i toporagni in inverno rimpiccioliscono? Come fanno gli stambecchi a spostarsi sulle pareti a strapiombo delle dighe? A questi e ad altri interrogativi vuole dare una risposta la mostra “No limits! – I campioni dell’altitudine”, che sarà inaugurata sabato 20 dicembre 2014 ad Airolo. La mostra è curata dal Museo cantonale di storia naturale in collaborazione con la Fondazione Centro di biologia alpina e la Società ticinese di scienze naturali.

Airolo 1 Stambecchi bAirolo 1 Stambecchi bFotografia di Zaccaria Giorgio Perino (diga di Malciaussia, prov. Torino)

Nata da un lungo percorso iniziato nel 2010 in occasione dell’Anno internazionale della biodiversità, la mostra è dedicata agli straordinari adattamenti degli organismi alle condizioni estreme dell’ambiente alpino con particolare riferimento alla biodiversità della Val Piora. Già presentata negli scorsi anni nella sede luganese del Museo dove era stata visitata da oltre 30’000 visitatori, l’esposizione viene ora riproposta in Leventina grazie all’interesse e al sostegno del comune di Airolo, del comune di Quinto, della Fondazione Centro di biologia alpina e di Leventina Turismo.

Airolo 2 LepreAirolo 2 LepreFotografia di Matti Suopajärvi

La mostra si rivolge al vasto pubblico, alle scuole, agli escursionisti e a tutti gli amanti della montagna. La mostra è costituita da una serie di pannelli retro-illuminati accompagnati da piante, animali e funghi della zona alpina, da modelli didattici di vario tipo, così come da uno speciale tavolo luminoso interattivo dedicato alla regione di Piora (sviluppato in collaborazione con il Laboratorio di cultura visiva della SUPSI). Il visitatore potrà informarsi in modo semplice e intuitivo sui vari temi anche grazie a una serie di brevi filmati realizzati nel 2010 dalla RSI per la trasmissione “Il giardino di Albert” in occasione della “48 ore della biodiversità in Val Piora”.

Airolo val PioraAirolo val PioraVal Piora. Fotografia di Filippo Rampazzi

Questa iniziativa intende mostrare come la regione del Gottardo e di Piora rappresenti una palestra di studio di primo piano per la ricerca scientifica in zona alpina, nonché una destinazione pregiata dal profilo turistico e naturalistico particolarmente idonea per le attività di educazione ambientale. Essa vuole inoltre servire come base per la realizzazione di un centro visitatori permanente nell’Alto Ticino, inserendosi nel più ampio progetto di valorizzazione scientifica, didattica e turistica di quest’area dell’arco alpino.

 

Relatore

View Comments

  • Tengo a precisare che la prima fotografia non è assolutamente del signor Marco Tabone ma del sottoscritto Zaccaria Giorgio Perino. Prego di correggere l'articolo e di annotarne l'errore. Qualora ne servirà prova avrete l'originale della foto e a conferma tutta la sequenza di scatti da cui ne è conseguita. La foto è stata scattata sulla diga di Malciaussia in provincia di Torino (Italia)

  • Buongiorno. L'errore è stato corretto. Cinque anni fa la redazione aveva ricevuto il testo pubblicato, con le relative attribuzioni (dagli organizzatori stessi della mostra).

  • Ringrazio per la correzione. Non è stato sicuramente errore vostro ma di questa persona che si è "attribuita" la foto. Saluti cordiali

Recent Posts

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

2 ore ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

2 ore ago

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

8 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

11 ore ago

Festival della Nascita: a Lugano tre giorni per celebrare il parto consapevole 🌿👶

A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…

12 ore ago

Poiché Samhain non è Ognissanti né Halloween (ma è bene festeggiarle)

Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…

19 ore ago