Bertini riceve un caloroso consenso e completa la lista – Il PLR spera

Vista l’ora tarda, pubblicherò solo poche foto e qualche frase di commento. Vedremo domani, dopo una notte di sonno ristoratore.

44Sala strapiena, clima d’attesa (anche se non può succedere niente). Dopo settimane di passione sembra di scorgere negli occhi del liberali radicali un certo ottimismo. Parlano il presidente, il vice presidente Michele Morisoli, i giovani leader di GLRT Käppeli e Spano. Un piccolo problema sui numeri del referendum (immagino superabile). Cattaneo: abbiamo già 10.000 firme. Spano: con quelle che arriveranno  toccheremo quota 7000. Insomma, speriamo. Il termine di consegna è fissato per lunedì 12 gennaio. Fallire il referendum sarebbe un grosso guaio. Notato in sala il presidente dell’ASSEA Michele Dedini.

Sia chiaro, questa è la sera di Michele Bertini. Eccolo.

22Ha parlato molto bene, con garbo e autorevolezza, senza enfasi retorica. Un talento naturale. Ha ricevuto la sua designazione a candidato del partito da un lungo e caloroso applauso.

Il presidente ha detto che la sera prima la Direttiva cantonale lo aveva plebiscitato con 31 voti su 32. Chi era? Non lo so, e se lo sapessi non ve lo direi.

33Chiudo con tre brevi opinioni personali, nessuna delle quali è un teorema matematico (ne ho dimostrati molti nella mia vita, era il mio mestiere).

— È stata presa, dopo molte incertezze e ambasce, la decisione migliore. Quella che ha soprattutto il pregio di invertire la tendenza psicologica. La psicologia in politica non è tutto, ma è tanto. Molti, dal presidente al semplice militante, incominciano a pensare e a dirsi: possiamo vincere. Forse (prudenza è d’obbligo) vinciamo.

— Lugano liberale è rappresentata dal suo candidato elettoralmente più forte. Come dite, non è un’elezione comunale? Ovvio. Ma il partito non può vincere senza un grosso risultato a Lugano, (che è diventata) la città del sindaco Borradori.

— Il punto più delicato. Bertini, giovane com’è, “intatto” com’è, può forse fungere (ed è un compito alto) da elemento di unione per un partito che ha vissuto anni estremamente tempestosi e deleteri (qui non è il De Maria che è cattivo, ma il destino, o la storia, o la perversità degli uomini). La caduta del partito è un fatto e non è un’opinione.

In termini meno “alati” potrei dire che tutti – liberali, radicali, pro Cattaneo, anti Cattaneo, altre specie e sottospecie diverse – hanno interesse a conseguire una vittoria, che farebbe del 2015 un anno fondamentale, capace di tener testa al fatale 1990. Un quarto di secolo.

 

Relatore

Recent Posts

I capi di stato in dialogo a San Pietro. Il miracolo della pace?

Mario Scaramella, avvocato- Capri Campus La fede, per definizione, non è solo buonsenso, ragione, scienza.…

1 ora ago

Il cuore è una spirale che si contrae per avvitazione e non un semplice pompa: la teoria del cuore elicoidale

Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…

2 ore ago

Se Maometto è esistito, è nato a Petra e non alla Mecca! – di GiPo

Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…

10 ore ago

USA-Cina : la storia si ripete? – di Vittorio Volpi

Francesco Guicciardini (1483-1540) riconosceva che la storia si ripete, come sosteneva  Machiavelli, ma quando torna…

10 ore ago

Gli amici di Frankie – Una memorabile fotografia

  In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…

12 ore ago

Spirito Santo, Conclave ed elezione del Papa -Mons. Don Roberto Caria e Prof. Daniele Trabucco

La fede della Chiesa confessa che lo Spirito Santo, la Terza Persona della Santissima Trinitá,…

18 ore ago