Categories: Passepartout

Il nome di Claro ha varcato i confini – Ticinolive esegue un test

ClaroClaro

Quello che eseguo oggi non è che un piccolo esperimento.

Un portale ticinese come Ticinolive ha essenzialmente due “bacini di utenza”, uno da 300.000 e uno da 60.000.000. Divario abissale. Una notizia “di interesse ticinese”, anche di quelle importanti (penso alla campagna elettorale accanita che è in corso), consegue un numero di accessi limitati (poiché il bacino vasto ad essa non reagisce).

Càpita invece, ma non così di frequente, che una notizia sia “catturata” – tramite i motori di ricerca – dal bacino italiano. In questo secondo caso i numeri, letteralmente, esplodono e presentano un coefficiente moltiplicativo di 10, 20, financo 50. È successo, ad esempio, in occasione della famosa campagna Balairatt.

Oggi ci ritroviamo con il “caso Claro”, che ha risvegliato l’attenzione di un blasonato quotidiano della Penisola. Proviamo! Parole chiave (tag): Claro, frontalieri, razzismo. Sui risultati, riferirò, dopo aver consultato Google Analytics.

Scrive il Corriere della Sera:

Nel comune di Claro da qualche giorno è titolo di merito per aziende e negozi dimostrare con tanto di «logo» da esporre a consumatori e clienti che tra i propri dipendenti ci sono residenti svizzeri e non manodopera importata dall’Italia. «Lo so, l’iniziativa inevitabilmente apparirà antipatica specie se vista da parte italiana. Ma noi l’abbiamo adottata in un’ottica di trasparenza. Il razzismo non c’entra niente»: Roberto Keller, sindaco di Claro, indossa la toga dell’avvocato del diavolo e prova a mettere ordine.

Il luogo, innanzitutto: Claro è un comune di 2.700 abitanti a nord di Bellinzona, sotto i primi contrafforti delle Alpi. Il confine italiano non è vicinissimo, una sessantina di chilometri, ma l’onda lunga del fenomeno che da un decennio sta trasformando il mercato del lavoro in Canton Ticino arriva fin qui. Anche nel 2014 il numero dei pendolari italiani che varcano ogni giorno la frontiera per lavorare accettando paghe più basse rispetto agli elvetici è cresciuto del 5,3%, sfondando il tetto delle 60 mila unità (nel 2001 erano la metà). [… … …]

Caro lettore italiano, benvenuto su Ticinolive. Stai partecipando a un esperimento. La tua visita è stata conteggiata.

 

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

47 minuti ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

51 minuti ago

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

7 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

9 ore ago

Festival della Nascita: a Lugano tre giorni per celebrare il parto consapevole 🌿👶

A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…

11 ore ago

Poiché Samhain non è Ognissanti né Halloween (ma è bene festeggiarle)

Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…

17 ore ago