Widmer Schlumpf: una di noi (nel senso di svizzeri raziocinanti) (titolo originale)
Questo è il primo pezzo che Ticinolive pubblica in difesa di questa donna indifendibile. Il portale è disposto a pubblicarne altri (perché no? di Manuele Bertoli detto “ri-votare è bello!”).
Il destino di questa autentica calamità (“la donna del baratro” appellativo coniato dalla nostra valorosa Iris) sta (tuttora) nelle mani di chi l’ha eletta in quel sinistro dicembre: socialisti (come Roic) e democristiani. Vorrei NON doverlo scrivere ma… ho io il potere di mutare i fatti?
E allora dico e ribadisco – come feci recentemente per Jacques Ducry che ha aderito come indipendente alla lista PS per le prossime elezioni cantonali – che anche Widmer Schlumpf è una di noi, ma non nell’accezione di socialista o vicina al socialismo ma in quella, ben più ampia, di cittadina razionale e ragionante svizzera.
Infatti, sarebbe anche ora di abbandonare per qualche tempo le votazioni simboliche e di pancia e stabilire quale via vuole percorrere la Svizzera nell’ambito (europeo, non essendo situata su Marte) in cui si trova.
Questa via passa dalla decisione sui bilaterali. Passa dall’attuazione di una free zone di insediamenti economici di attori esteri ad alto valore aggiunto nel Ticino. Passa dalla difesa di salari dignitosi e di un orario di lavoro sostenibile dalla popolazione in un orizzonte di rilancio dei consumi e di qualità della vita di stampo keynesiano. Orizzonte di rilancio che pone ovviamente limitazioni e condizioni quadro stabilite da chi ospita (il cantone, lo stato) la grifagna e ingorda economia del profitto ad libitum.
Si tratta di utopie? Siamo forse diventati definitivamente schiavi o martiri di un’economia impazzita che bada solo ad aumentare a dismisura il proprio profitto senza accorgersi dell’ambito (umano) in cui opera? Votare a proposito dei trattati bilaterali con l’UE è il primo passo di una via razionale da percorrere per disincagliare il nostro Paese da una situazione schizofrenica: siamo il Paese più (commercialmente) aperto al mondo e ora rivendichiamo l’autarchia. Ma dài…
Sergio Roic
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…
Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…
Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
This website uses cookies.
View Comments
è certamente una di noi in quanto cittadina svizzera, ma che pena essere rappresentati da cotanta nullità!
Uella, la nebbia si dirada; finalmente.
I termini del problema si chiariscono.
Il distillato di tanto politichese appare meno opaco.
Non amo gli schemi ma schematizzo.
Scusatemi di cotanta semplificazione.
La sig.ra Widmer Schlumpf,
i socialisti (Roic in questo caso),
ci aiutano (a loro modo) a capire il metodo Monnet.
Non aggiungo link altrimenti vado in sala d’aspetto.
Tuttavia se digitate “metodo Monnet” su un motore di ricerca… un orizzonte… europeo vi si aprirà.
Anticipo di mio:
l’economia integrata non ammette alternative.
Lo dice bene Roic, ce lo fa capire EWS, lo sussurrano i partiti cosiddetti storici e (probabilmente)
e lo sta per ammettere anche l’Udc 2.0.
I mercati del capitale si prendono gioco delle distinzioni politiche settoriali.
Delle politiche da cortile. Dei colli di bottiglia regionali. Delle “sovranità popolari”.
In Germania lo sanno da un pezzo e parlano addirittura di “Alternativlos”.
Una declinazione germanofona dell’ormai famoso There Is No Alternative.
In altre parole si tratta di un’espropriazione politica in fin di bene. Si parte dal presupposto che solo le élites economiche (con politiche centralizzate) siano in grado di (ben) guidare i destini dei Popoli; ma a differenza delle dittature novecentesche bisogna farlo cercando con ogni mezzo il consenso. Se la prima volta va buca… niente, bisogna ritentare, ritentare e ritentare fin quando il concetto passa.
Con la propaganda omeopatica. Anche con qualche overdose, se necessario…
Un progetto "senza alternative" coniugato con il gioco democratico.
Un’imposizione dal percorso soft.
La Svizzera non può fare a meno dei bilaterali.
E probabilmente anche della sua futura entrata nell’EU.
T.I.N.A.
Vale ancora il detto- ogni popolo ha il governo he si merita?
-Io non so osa abbia fatto il popolo svizzero, per meritarsela-
Certo e più interessata della finanza che dall'invasione dei frontalieri.
(è nata politicamente dal partito che vorrebbe, processarla, per alto
tradimento)Ma da qui a pensare che non abbia interesse a difendere la Svizzera,
mi sembra troppo. I suoi margini di manovra sono limitati, quindi. ....
Roic sarà anche "bravo, abile e prezioso collaboratore" ma una cosa di certo non è: Di sinistra, almeno quella che conosco io, da decenni