Questo articolo mostra che i comunisti hanno maggior buon senso dei loro compagni seduti a Palazzo, che vivono ormai in un mondo astratto, “politicamente corretto” e colpevolmente lontano dalla realtà.
Purtroppo in questo anno che è appena trascorso non mi pare che si siano fatti passi avanti reali: se il Consiglio di Stato, ad esempio, approva dei Contratti Normali di Lavoro a soli 3’000 franchi, è lui stesso che spinge al ribasso i salari dei residenti! In pratica è un dumping di Stato, ed è poi certo che in queste condizioni l’UDC abbia così gioco facile! Da parte mia credo invece che, se davvero si vuole migliorare la situazione, occorra iniziare ad applicare l’iniziativa popolare “Basta col dumping salariale in Ticino” che abbiamo presentato con MPS e altre organizzazioni già nel 2011.
E’ evidente che l’iniziativa del 9 febbraio scorso sia di difficile applicazione perché di fatto significa dover rimettere in discussione tutti rapporti che il nostro Paese ha con l’UE, a cui comunque la nostra economia è molto legata. Ma la popolazione ha dato un segnale chiaro nel senso che essa non sopporta più i diktat di Bruxelles, un aspetto che anche certi sindacalisti dovrebbero finalmente capire.
Questa situazione deve portare la sinistra a ragionare diversamente: vogliamo finalmente riconoscere che al mondo non esiste solo l’UE? La Svizzera non può chiudersi a riccio non avendo materie prime, ma può scegliersi i partner! Io suggerisco di intensificare la cooperazione con le economie emergenti dei cosiddetti paesi BRICS e l’Eurasia. Ecco perché, pur essendo stato contrario all’iniziativa, trovo sbagliato chiedere di tornare al voto come richiesto da alcuni politici della sinistra di governo.
Quella di far rivotare mi pare una provocazione che non tiene conto della volontà popolare e personalmente non credo sia intelligente aizzare la popolazione. Questa richiesta sottovaluta il clima di malessere sociale che ha spinto i cittadini a votare quell’iniziativa. Non si tratta quindi di tornare al voto, ma di dare risposte migliorando le condizioni di lavoro dei salariati: contratti collettivi, minimi salariali, nessuna misura di austerità ai danni dei ceti popolari, ma soprattutto bisogna investire nei settori produttivi ad alto valore aggiunto, che possono rendere il nostro Paese un’eccellenza anche in un contesto di forte concorrenzialità globale. Se non lo facciamo, il declino è dietro l’angolo! E in questo contesto dovremmo far diventare il franco forte un punto di vantaggio al posto solo di lamentarci. Come? Puntando fortemente sull’alto valore aggiunto, cosa che in parte già facciamo (ma non a sufficienza per poterci immettere virtuosamente e in maniera duratura nei nuovi rapporti economici internazionali), si beneficia del basso prezzo delle materie prime importate e dell’unicità dei prodotti lavorati e dei servizi esportati, i quali – nonostante l’apprezzamento del franco – non sono pertanto sostituibili (perlomeno nel medio periodo). Con questi parametri noi dobbiamo rapportarci all’UE – ma senza quella subalternità che fu lo scellerato ancoraggio all’euro – e soprattutto aprirci ai paesi emergenti.
Massimiliano Ay, candidato al Consiglio di Stato e al Granconsiglio per la lista MPS-PC
IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…
IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…
Francesco Pontelli ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…
Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…
Desio Rivera FUORI CONCORSO Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…
This website uses cookies.
View Comments
Due domande.
Migliorare e introdurre,dove non ci sono, i contratti collettivi,minimi salariali e nessun ulteriore balzello sui ceti "popolari", significa andare a scontrarsi (se siamo seri)con i padroni e i loro reggicoda istituzionali (partiti); giusto?
E poi gli mettiamo a disposizione una barca di milioni da "investire nei settori produttivi ad alto valore aggiunto che possono rendere il nostro Paese un’eccellenza anche in un contesto di forte concorrenzialità globale"?
Forse mi sfugge qualcosa, ma mi ricorda la solita tiritera che quaranta anni fà biascicavano i P(is)SA che poi abbiamo visto tutti cosa sono diventati.
Beh, si sono tutti... accasati. Non è normale? Dovevano forse fare la guerra sulle montagne?
Andava bene anche in pianura, caro direttore, e anche lei non avrebbe perso granché, a parte tutti questi anni di noia stagnante.
Lupo mi piace moltissimo, deve essere un toscano, per la sua arguzia pungente. Guardo sempre se ci sono suoi commenti.