Categories: Democrazia attiva

Questi sono i nostri princìpi – La Destra (UDC, AL, UDF)

la Destra logola Destra logoProgramma elettorale 2015/2019

5 aree tematiche d’intervento prioritarie per il Ticino:

1) Mercato del lavoro saturo e malsano
Cause: la libera circolazione delle persone e la sregolata e incontrollata concorrenza della manodopera e delle aziende italiane, hanno condizionato in modo negativo il mercato del lavoro ticinese. Il beneficio generato dalla manodopera frontaliera negli ultimi decenni, si è trasformato in un boomerang, che ha colpito il popolo e l’economia ticinese. La sostituzione sistematica di manodopera residente con i frontalieri è purtroppo all’ordine del giorno. Il numero dei senza lavoro e dei casi sociali sono purtroppo aumentati in modo esponenziale, minando inoltre la pace sociale. L’insediamento di aziende estere sul nostro territorio ha spesso generato un’economia e un’occupazione parallela, che con il Ticino poco hanno a che fare.

Soluzioni:
– Mobilitare i ticinesi sfruttando l’Iniziativa popolare costituzionale dell’UDC Ticino “Prima i Nostri”, reinserendo la clausola di preferenza indigena (a parità di requisiti, obbligo del datore di lavoro all’assunzione del residente).
– Intensificare la pressione politica verso la Berna federale per applicare l’iniziativa “Stop all’immigrazione di massa”, votata dal popolo il 9 febbraio 2014.
– Promuovere una politica fiscale a vantaggio delle aziende ticinesi che assumono i residenti e che organizzano una mobilità aziendale efficace.
– Aumentare i controlli e le sanzioni per le aziende che non rispettano le regole e le leggi.

2) Benessere e prosperità seriamente minacciati
Cause: il declino economico e il fatto che nessuno pensa più alla crescita, ma solo a spartirsi ciò rimane. Vi è maggiormente un interesse nel distribuire e a spendere ricchezza piuttosto che a produrla. La sicurezza e l’integrità del singolo sono minacciati da una crescente criminalità. Nel concetto benessere e prosperità, la sicurezza è un tema fondamentale.

Soluzioni:
– Combattere gli effetti negativi della libera circolazione anche nell’ambito della sicurezza e del controllo alle frontiere.
– Agevolare l’economia sana (aziende, artigiani, imprenditoria ticinese) nello svolgimento delle attività, riducendo l’eccessiva burocrazia dello Stato.
– Proporre un “patto di Paese” con chiari obiettivi di crescita, mettendo finalmente in atto quelle proposte e quegli studi sviluppati in questo senso negli ultimi 10 anni, senza crearenuovi tavoli progettuali burocratici.

3) Spesa pubblica e debito fuori controllo
Cause: l’invadenza dello Stato, il consumismo pubblico e la mancanza di volontà nel trovare soluzioni, in particolare da parte dei partiti storici. Assistiamo inoltre all’inefficacia burocratica da una parte, e all’eccessivo coinvolgimento dello Stato per ogni singola esigenza del cittadino.

Soluzioni:
– Introdurre il Referendum finanziario obbligatorio nella
Costituzione
– “Spoliticizzazione” dei mandati e delle assunzioni nell’amministrazione pubblica. Oggi si assume anche quando non è necessario.
– Dare mandato a una società di consulenze imparziale ed esterna all’amministrazione e ai centri di potere, per individuare gli spazi dove ridurre la spesa (obiettivo minimo: 150 milioni all’anno, entro tre anni).
– Obiettivo: entro due anni, pareggio di bilancio e progressiva riduzione del debito pubblico.
– Responsabilizzare e valorizzare la capacità del singolo nel formulare offerte per la comunità, in sostituzione del pubblico. Tradurre nelle leggi e nella pratica statale il principio di sussidiarietà approvato dal Gran Consiglio in questa legislatura.

4) Deresponsabilizzazione individuale e iperregolamentazione collettiva
Cause: la sottrazione di spazi alla società civile e al privato (statalizzazione eccessiva), l’assolutizzazione della politica, il centralismo burocratico di sinistra (cantonale e federale).

Soluzioni:
– Riproporre il principio della meritocrazia nell’amministrazione pubblica, valorizzando le capacità e le potenzialità dell’impiegato pubblico.
– Ridurre sistematicamente la burocrazia, facilitando il rapporto cittadino – amministrazione pubblica.
– Snellire, sfoltire e togliere le ridondanze dalle leggi, regolamenti e decreti in vigore e in quelli nuovi.

5) Sparizione del ceto medio, degli artigiani e delle PMI

Cause: le politiche fiscali inesistenti e il dirigismo statale, l’assenza di una promozione economica mirata, l’assorbimento passivo del diritto UE. La mancata sensibilità nel tutelare realtà imprenditoriali che hanno trainato il Ticino per decenni (PMI e artigiani). La penalizzazione e gli ostacoli continui per i motori
del benessere: famiglie e aziende.

Soluzioni:
– Implementare una nuova politica fiscale per le aziende ticinesi, atta a rilanciare l’economia e l’assunzione di
personale residente.
– Valorizzare “l’imprenditoria sana” ticinese, ovvero quella che ha creato posti di lavoro e benessere per i ticinesi. Combattere l’insediamento di nuove aziende straniere che causano solamente eccessiva occupazione del territorio, traffico e assunzione esclusiva di personale estero.
– Difesa dei valori ticinesi e svizzeri mediante il sostegno o il lancio di iniziative specifiche di valenza nazionale (esempio: Iniziativa “Il Diritto svizzero prima di quello straniero” lanciata dall’UDC nazionale) o cantonale.

IN SINTESI:
1. Lavoro prima ai ticinesi
2. Difesa del benessere e lotta alla criminalità d’importazione
3. Riduzione della spesa e riorganizzazione dell’amministrazione pubblica
4. Meno burocrazia dello Stato, più responsabilizzazione del cittadino
5. Minor pressione fiscale per le aziende virtuose (assunzione di manodopera residente e con un piano di mobilità
aziendale)

Ticino, 9 febbraio 2015 – approvato da UDC, AL e UDF

Relatore

Recent Posts

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

27 minuti ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

3 ore ago

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

8 ore ago

Ecco perche’ Macron sta con Kiev – Anna regina di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…

16 ore ago

“Il suono dell’alba”, romanzo d’amore di Luca Maria Gambardella

Recuperato Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca…

20 ore ago

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

23 ore ago