Categories: Democrazia attiva

No ai privilegi ingiustificati per gli stranieri – di Nicholas Marioli

MarioliMarioliRecentemente la sinistra neocastellana ha avanzato una proposta parlamentare con la quale chiede di allargare il diritto di eleggibilità anche agli stranieri con il permesso C. L’intento dei promotori è quello di favorire, a loro dire, il processo di integrazione e combattere la discriminazione. Da notare inoltre, che in questo Cantone per i domiciliati è già possibile votare in materia comunale e cantonale, ma evidentemente la situazione non è abbastanza “aperta”.

Lo scorso mese di ottobre il Canton Sciaffusa ha bocciato, clamorosamente con l’85% di contrari, l’iniziativa che chiedeva di concedere il diritto di voto a livello comunale e cantonale agli stranieri domiciliati da almeno cinque anni. La proposta era stata lanciata dall’estrema sinistra. Il popolo Sciaffusano non si è fatto abbindolare dal politicamente corretto e ha respinto nettamente questa proposta deleteria.

È incomprensibile il fatto di allargare i diritti “à la carte”, senza però voler adeguare i doveri. Chi vuole votare ed essere eleggibile, ammesso che abbia i parametri sufficienti, deve prima diventare Svizzero e di conseguenza usufruire dei relativi diritti, come ad esempio il diritto di voto. Dovrà però anche far fronte ai relativi obblighi, ad esempio l’obbligo del servizio militare.

Fa rabbrividire pensare che anche in Ticino la sinistra ticinese aveva proposto un’iniziativa parlamentare per la concessione del diritto di voto agli stranieri, puntualmente rigettata al mittente dal Gran Consiglio.

Evidentemente le “stangate” in votazione non fanno scuola per la sinistra, quindi attendiamo il prossimo affossamento popolare di queste sciagurate proposte…

Nicholas Marioli

Candidato al Gran Consiglio per la Lega dei Ticinesi

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

14 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

17 ore ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

1 giorno ago

Sentieri interrotti: a partire da Blaise Pascal

 Giovanni Sacchitelli  Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…

2 giorni ago