Nel corso degli anni queste presenze sul territorio cantonale avevano generato paura e preoccupazione tra la popolazione perché, a dispetto di quanto veniva pubblicato sul sito a loro dedicato, tutti sapevano che le attività dei nomadi non erano propriamente tutte legali e con la libera circolazione delle persone, c’era poco da stare allegri.
Il Dipartimento delle Istituzioni diretto da Norman Gobbi ha deciso per prima cosa d’intervenire a livello di comunicazione per evitare che, come in passato, fossero veicolate informazioni equivoche che aprivano le porte alle carovane di nomadi stranieri. Di conseguenza ha dato in tempi brevi una risposta concreta alla popolazione e oggi, quasi increduli, ci domandiamo: “Ma dove sono gli zingari che fino a pochi anni fa occupavano regolarmente il nostro territorio?”. Se i risultati del non fare nulla sono questi, caro Norman, continua così e grazie!
Mauro Damiani, Candidato al Gran Consiglio per la Lega dei Ticinesi
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Intervisto oggi per i lettori di Ticinolive uno specialista della cura della balbuzie: profondo conoscitore…
Londra, 2 maggio 1536. La primavera aveva appena cominciato a diffondere i suoi profumi sui…
Dopo l'arresto di Anna Bolena il 2 maggio 1536, si svolsero una serie di eventi…
di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…
Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…
This website uses cookies.