Fermo restando che tutte le leggi vanno sempre rispettate, ivi comprese quelle sulla circolazione stradale, forse sarebbe il caso di aprire un dibattito sulla (presunta) necessità di norme così draconiane.
Ovvio che chi circola, ad esempio a 100 km/h al posto di 50, debba essere punito severamente. Spero non ci sia bisogno di sottolinearlo. Ma che senso ha punire più duramente chi viaggia a 170 km/h in autostrada, rispetto a chi commette reati ben più gravi, quali il furto, la rapina, la violenza fisica e quella sessuale? Perché questo astio irrazionale nei confronti di chi guida un’auto?
C’è poco da interpretare. C’è qualcosa che non va.
Come se non bastasse, le nuove norme relative al superamento della velocità valgono anche per le auto della polizia, le ambulanze e i mezzi dei pompieri. Capito bene? Ci troviamo di fronte al rischio che i soccorsi arrivino in ritardo per timore che i conducenti dei mezzi di soccorso incappino in sanzioni. Ci mancano solo Stanlio e Ollio e il cast di “Via sicura” è al completo.
Di fronte a questi scherzi della legge, ovvio sorgano associazioni che chiedono di tornare sulla Terra. Ovvio che, anche in Ticino, nascano gruppi come l’Unione Automobilisti e Motociclisti (UAM) – di cui faccio parte – per richiamare tutti a un minimo di senso delle proporzioni.
Tutte le statistiche disponibili, dimostrano che, in Europa, la velocità non è certo la principale responsabile di incidenti gravi. Altrimenti, in Germania, dove in autostrada non vigono limiti, sarebbe strage tutti i giorni. Anzi, in questo Paese, tra il 2001 e il 2010 il numero di incidenti mortali è diminuito del 47,7%.
La differenza, lo sappiamo tutti, è fatta dalla prevenzione, dalla sensibilizzazione, dal senso civico, dal buonsenso, dalla proporzionalità tra infrazioni e pena. Non da leggi che rischiano di far finire in galera un poliziotto lanciato all’inseguimento di un rapinatore.
Ammettere i propri errori è segno di forza, non di debolezza. Che la classe politica e i legislatori, abbiano dunque il coraggio di chinarsi sul problema per partorire leggi che siano espressione di Giustizia. Non di furia cieca contro chi guida una macchina.
Piero Marchesi, candidato al Gran Consiglio per La Destra
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
This website uses cookies.