Titolo originale: “Permessi: il Ticino tiene duro e non si ferma!”
Ho trovato sul blog del consigliere di Stato Norman Gobbi il testo seguente, che è giusto esaminare con attenzione. I lettori potrebbero aspettarsi da me (forse) un articolato commento. Mi limito invece a formulare una domanda. Questa posizione può essere sostenuta, o dev’essere respinta a priori perché proviene da un ministro leghista?
La richiesta dell’estratto del casellario giudiziale e del certificato dei carichi pendenti non viola l’Accordo di Schengen, cosa che viene invece messa in dubbio dall’interrogazione dei parlamentari italiani. Questo Accordo si riferisce infatti al passaggio fisico delle persone alle frontiere; un aspetto che non viene assolutamente toccato dal provvedimento varato dal Canton Ticino, come ha giustamente rimarcato Michele Rossi, delegato delle associazioni economiche ticinesi a Berna e a Milano e già negoziatore degli Accordi bilaterali. La misura introdotta dal mio Dipartimento rappresenta invero un provvedimento straordinario per salvaguardare la sicurezza del nostro Cantone e si giustifica dai fatti concreti degli ultimi mesi. La minaccia che costituiscono personaggi come quelli della rapina di Novazzano per la nostra sicurezza è difatti reale, come constatato anche da altri partiti politici.
Questa mia decisione coraggiosa va oltre i limiti restrittivi della libera circolazione delle persone, oltre i molti “no, non si può fare”; una decisione in linea con il voto del 9 febbraio 2014. Ho sempre messo al centro del mio operato la sicurezza del Canton Ticino e di ogni singolo cittadino; ed proprio per questo che non posso permettere che alcune persone con precedenti penali significativi anche in corso, sfruttino l’ampia libertà concessa loro dagli accordi internazionali per venire nel nostro Paese a commettere dei reati, come pure ad abusare della nostra ospitalità. Il provvedimento straordinario da me voluto, è un atto di rispetto non solo nei confronti dei Ticinesi ma anche di tutti i cittadini onesti di altri Paesi che intendono dimorare o lavorare in Svizzera. Per questi motivi, continuerò a difendere la necessità della misura introdotta dal mio Dipartimento, che, unitamente a tutte quelle altre già implementate presso la Sezione della popolazione, permetterà di rafforzare la sicurezza sul nostro territorio.
Norman Gobbi
Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…
Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…
E passi per un articoletto leggero, ma perché i media hanno dato così tanto risalto…
This website uses cookies.
View Comments
La sicurezza sarebbe maggiore se se ne tornasse definitivamente al bar a parlare di hockey con i "soci dala bira"
Corretto; ammetterà però che, per chi non si sente rappresentato da nessuno degli eletti, giustificare possibili vie alternative su una finestra di commento non sia il terreno adatto,oltre a rischiare di annoiarla.
Chissà, forse. Ma il POPOLO (non è il tuo idolo?) ha DECISO che dovesse rimanere al suo posto. In alternativa potevi avere il giovane Bertini, un liberale molto quotato.
Diversamente dai "compagni", mai ho dato aria alla bocca con la parola "popolo". Sono, forse lo avrà capito da esterno,per l'antagonismo fra le classi, che è cosa assai diversa da quanto farfugliano molti progressisti. Quindi proprio perché il "popolo(poco più della metà) ha deciso che dovesse rimanere al suo posto" mi sembra ovvia la considerazione fatta.
Ai miei occhi sei un "veterocomunista". Sono in errore?
Vetero,paleo,euro,neo sono termini che non mi riguardano. Se vuole può usare semplicemente il sostantivo senza forme aggettivali.