Rimpatrio dell’oro : le due principali spiegazioni

dal portale www.blognews24ore.com

Dal 2012 il movimento per il rimpatrio dell’oro è senza precedenti. Aveva iniziato il Venezuela e da allora si assiste a una vera e propria corsa al recupero. Dopo il Venezuela è stata la volta di Germania, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Austria, Polonia, Ecuador, Finlandia, Svizzera e Romania. Tutti paesi che hanno presentato una domanda ufficiale per riportare in patria le proprie riserve di oro depositate nei forzieri della Fed o che hanno iniziato trattative in tal senso.

In piena Guerra fredda sembrava una buona idea mettere al sicuro l’oro della nazione nei forzieri americani. Questa preoccupazione per la sicurezza era d’altronde il motivo principale avanzato per non tenere l’oro nelle banche in Europa, con il rischio di una possibile invasione dal blocco sovietico. Dopo la caduta del comunismo, tornata la sicurezza, nessun paese aveva però pensato a rimpatriare il proprio oro. Le richieste hanno iniziato a giungere più di 20 anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica, in un momento in cui si torna a parlare di Guerra fredda a seguito della crisi tra Russia e Ucraina.

Ma la crisi nell’est europeo non è, ovviamente, una spiegazione logica. Restano due spiegazioni plausibili : le banche centrali, che conoscono bene le implicazioni della locazione e del re-ipotecare il metallo prezioso, temono che il loro oro non si trovi più interamente nei forzieri della Federal Reserve e dunque cercano di rimpatriare al più presto la maggior quantità possibile, prima che la perdita sia totale.

La seconda spiegazione è che le banche centrali anticipano la caduta dell’euro (per quanto riguarda la Germania, i Paesi Bassi, ecc.), dato che l’oro sarebbe il miglior garante della stabilità di una moneta nazionale, creata per sostituire l’euro.

Qualunque sia la ragione, il grande movimento di rimpatrio dell’oro da parte delle nazioni europee potrebbe essere un segno che le banche centrali si stanno preparando a un evento maggiore, sia che si tratti della fine dello schema Ponzi dell’oro praticato dalla Fed, sia che si tratti della fine dell’euro o entrambi.


Relatore

Recent Posts

All’Ovest ben poco di nuovo | di David Cuciz

Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato…

7 ore ago

Dove stanno i Marmi del Partenone? Tra Londra e Atene è Guerra

London, Bloomsbury, Great Russel Street, British Museum, Piano terra, sala 18. 80 metri in lunghezza…

7 ore ago

L’Italia del Dopoguerra: da Marcinelle all’Italsider

Ragazzo del Sud – vita e racconti di un ragazzo meridionale, Amarcord dall’infanzia alla vecchiaia…

8 ore ago

Gli impatti spaziali della guerra in Ucraina

L’anno scorso la Russia ha testato il proprio sistema missilistico anti-satellite facendo esplodere uno dei…

8 ore ago

Stati Uniti e Russia, sull’orlo di una guerra fredda?

di Friedrich Magnani 2019 La settimana scorsa, il Presidente Usa, Donald Trump, ha confermato ufficialmente…

9 ore ago

Tolstoj e la Massoneria in Guerra e Pace – di Chantal Fantuzzi

Nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno 1717 nasceva a Londra la Gran Loggia…

9 ore ago

This website uses cookies.