I numeri li dà – e li dà bene, con grande precisione e abbondanza di particolari – Google Analytics*. Secondo G.A. i pezzi maggiormente cliccati di Ticinolive sono a) le fotogallery (ma questo è logico, perché ognuno vuol vedere se c’è la sua faccia); b) gli articoli di commento politico, soprattutto cantonale; c) le interviste.
* Google Analytics è un servizio di Web analytics gratuito di Google che consente di analizzare statistiche dettagliate sui visitatori di un sito web. Il sito si rivolge principalmente al marketing di internet e ai webmaster. Google Analytics è il servizio di statistiche più usato nel web, attualmente in uso presso circa il 57% dei 10.000 siti web più popolari. Un’altra analisi delle quote di mercato afferma che Google Analytics è utilizzato da circa il 49,95% del primo milione di siti web.
Attraverso l’utilizzo di GA, è possibile individuare quali siano le pagine più visualizzate dai visitatori di un sito, la loro provenienza (referrer), per quanto tempo sono rimasti all’interno del sito e la loro posizione geografica.
Pare che egli debba essere designato quale candidato della Sinistra agli Stati. Indubbiamente un’ottima scelta. Meno tranquillo sarebbe stato il suo inserimento nella lista PS per il Nazionale. Meglio Ghisletta, tutto concentrato sulla sua recentissima conversione e nettamente meno pericoloso.
NOTA. Un giornalista importante (il cui nome non sono autorizzato a citare) mi ha detto: “Se il PS congiunge la sua lista coi Verdi, il più debole dei PPD rischia il posto”. Ma… quanto è probabile questa congiunzione? Dopo il fiasco del Coordinatore (la pubblicazione dei suoi “10 errori” è senz’altro imminente) io direi: più probabile di prima. A lui non piace. O meglio: potrebbe piacergli solo se gli portasse in dono il seggio.
Altri candidati? PPD: Lombardi. PLR: Abate. Partito anti UE ? Dovessi scegliere io (non c’è alcun pericolo): Lorenzo Quadri.
Pensare (così mi è stato detto) che aveva fatto campagna con un santino che portava la scritta: “Sarò il vostro presidente!”
Debbo infine concludere… di non avere un’opinione sul caso Pellanda? Non esattamente, non proprio, una opinione ce l’ho: ha fatto bene a parlare.
Io sono famoso per la banalità di certe mie “esternazioni”. Dirò di più:
Sono fiero di essere famoso per la banalità di certe mie “esternazioni”.
Riflettevo ieri sera a ora tarda sulla prossima elezione agli Stati. E la paragonavo mentalmente alla più recente del passato. Allora c’erano Lombardi e Abate (poi eletti), Morisoli (Lega, UDC e indipendenti) e il dottor Cavalli.
Era l’ottobre-novembre 2011 (un piccolo tuffo al cuore, incominciavo allora – praticamente per caso – la mia attività come stagista su Ticinolive…). Oggi la situazione è mutata; si è per così dire acuita, esasperata, aggravata. Abbiamo il 9 febbraio 2014 alle spalle. Il Cantone quel giorno si è suddiviso in due parti “ampiamente diseguali”. Ma diciamo pure, sobriamente, senza infierire, due parti contrapposte. Nessuno di noi è Maramaldo***, io meno di tutti.
Non si trattava di una quisquilia. Pesava molto più di un “ecoincentivo” o, addirittura, di un “doppio tubo”. Una questione cruciale, una decisione capace di determinare il nostro futuro.
Forse è giusto che si rifletta alla possibilità di rappresentare quella “metà disuguale”, quel 68% di Ticinesi, all’interno una camera che appare spesso lontana dal sentire del Paese, chiusa nel suo inflessibile e irritante (e nocivo) culto del “politicamente corretto”.
Sul versante opposto mettiamo Ducry. Cioè, lo mettiamo… se lo decidono loro (Roic e i suoi).
*** Francesco Ferrucci gli disse in viso: “Maramaldo, tu uccidi un uomo morto!” E la frase passò alla storia.
Mercoledì 16 luglio 2025, a Roma, presso la sede della SSML/Istituto di grado universitario "San…
Negli anni della cosiddetta "generazione snowflake" – giovani percepiti come fragili, ipersensibili e disabituati al…
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
This website uses cookies.