NO alla supertassa per la Radiotelevisione svizzera
Nessuno vi ha mai detto che…
Le cooperative del gruppo Fenaco-Landi pagheranno complessivamente 1’000’000.— di franchi (un milione!) di tasse alla Radiotelevisione svizzera, se passerà il 14 giugno 2015 la legge proposta. Altro che limite massimo per le società di 39’000.—franchi, come ha affermato più volte la Consigliera federale Leuthard!
Alcuni parlamentari, ad esempio Leo Müller (PPD lucernese), che pure hanno votato per la proposta di legge, riconoscono che qualche cosa non funziona. Gli uffici della Confederazione davanti all’evidenza parlano oggi di applicazioni flessibili e di porre rimedio per via d’ordinanza. La soluzione non è certo un esempio di certezza giuridica e inoltre rimette la fissazione della tassa (se ritenuta esagerata) al beneplacito della burocrazia.
Quindi, non solo:
– La legge vuol sostituire il canone, che può venir disdetto, con un obbligo per tutti, comprese persone giuridiche e coloro che la televisione non la vogliono,
– Non solo vuole imporre una tassa anticostituzionale, perché non prevista nella nostra Magna Charta, tassa che potrebbe venir aumentata a piacimento nel tempo,
ma il Governo pretende che prima si votino i soldi (oggi 1,3 miliardi e nel futuro magari di più, non c’è limite), prima ancora di discutere cosa ci verrà corrisposto*** per questi soldi.
Certo che con un certo numero di aziende che dovessero pagare 1 milione per non guardare la televisione, è facile far quadrare i bilanci.
*** Oddio, volendo lo si può immaginare. Ad esempio (non casuale): tonnellate di propaganda in favore dei Bilaterali…
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.