L’aumento medio sarebbe quindi ben maggiore. E ancora solo di una media si tratta. Ma non è tutto: il sistema attuale prevede già degli ecoincentivi nelle stesse tasse di circolazione, tramite un sistema di bonus/malus. In questo modo, l’aumento massimo arriverebbe a diverse centinaia di franchi. Insomma, cifre non irrisorie, come invece sostenuto da molti, e che andrebbero a gravare sulle finanze di quelle persone che possiedono un’auto non recente e non dispongono del capitale di base per acquistare una nuova vettura, seppur sussidiata. Da notare, infine, che la maggior parte di chi cambia auto la prende comunque d’occasione.
Punto secondo. L’aumento dell’imposta di circolazione non deve essere decontestualizzato: occorre ricordare che il Ticino presenta una delle imposte di circolazione più elevate della Svizzera. L’aumento percentuale acquisisce quindi ancora più rilevanza, e il divario con gli altri cantoni rischia di diventare enorme.
Ciò è evidenziato dal fatto che, grazie alla già citata imposta, nelle casse del Cantone si sono accumulati oltre 5 milioni di franchi. E allora una domanda sorge spontanea: perché non usare questi fondi per sostenere degli efficaci programmi di mobilità aziendale, volti a ridurre il traffico (la vera priorità), senza chiamare ancora una volta alla cassa tutti i cittadini?
Terzo e ultimo punto. I numeri citati precedentemente hanno un’importanza tutto sommato relativa: noi ci opponiamo direi soprattutto per principio. Diversi principî. Dal mio punto di vista, un prodotto si afferma grazie alla propria capacità di attrarre compratori: è il mercato che deve giudicare il successo di un’innovazione tecnologica e selezionare le migliori, non lo stato. Quest’ultimo non deve fare il commerciante d’auto tramite, per altro, associazioni di dubbia utilità. L’aumento di questa imposta non farà altro che andare a premiare una fascia di benestanti a spese di tutti gli automobilisti, con benefici nulli per l’ambiente. Se il Governo ritiene comunque importante ciò, può trovare i soldi rivedendo la spesa pubblica. Invece di ricorrere al „tassa e spendi“ potrebbe almeno provarci, visto che basterebbe risparmiare lo 0,1%.
Alcune persone ci hanno accusato, senza cognizione di causa, di fare demagogia. Ebbene, si sbagliano: noi ci battiamo, in linea con i nostri valori, per una società liberale e per una tassazione equa. La demagogia è piuttosto quella di chi, senza tener conto del fallimento degli ecoincentivi in passato, che è li da vedere, cerca di far passare come „vantaggioso per l’ambiente“ questo aumento di imposta. E i favorevoli non mi hanno ancora spiegato perché noi tutti dovremmo finanziare a pochi la seconda auto ultraefficiente. Pochi che se ne possono già permettere non una, ma addirittura due. Io dico NO, grazie.
Fabio Käppeli, deputato PLR e presidente GLRT
Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
E passi per un articoletto leggero, ma perché i media hanno dato così tanto risalto…
"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…
BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…
This website uses cookies.