

Fino a questa esposizione universale i paesi che non avevano un loro padiglione erano semplicemente raggruppati in spazi condivisi in base alla posizione geografica. Ma il cluster bio-mediterraneo è molto piu’ di questo. Basta avvicinarsi a questa piccola piazzetta, situata tra i padiglioni dei paesi sud-mediterranei, tra cui la italianissima Sicilia, per comprenderne l’unicità e sentirsi in un posto dove stare bene, se non addirittura sentirsi a casa: provare la convivialità vera del cibo in un clima di reciproco rispetto e riconoscimento. Forse è questo il principio che sta alla base della scelta dei padri fondatori dell’Europa, o di qualsiasi democrazia: lo stare bene con gli altri, il non sentire pareti strette tra nazioni differenti, favorendo lo stare bene, tutti uguali, tutti differenti. Come non apprezzarlo?


In questa speciale agorà, insomma, si sta bene. Quasi ci fosse un render grazie per un bene che si riceve con un cibo buono e semplice in un clima di convivialità pura: ecco dunque lo yogurt greco, le grandi e buone amarene, le focaccine calde di forno e un buon bicchierino di ouzo apparire sulla tavola. Un modo di sicuro effetto per far comprendere che la Grecia è abbondanza, non privazione. Anche in tempo di crisi. Da sempre anche a tavola. Perchè la differenza la fanno i commensali. Che non cerca di impoverire. Ne’ vuole impoverirsi.
E sembra fantastico che questo messaggio passi con allegria tra italiani, cinesi, russi, giapponesi in costume tipico, siciliani vestiti quasi da cerimonia con in mano una coppa di buon vino della tricrinia e sloveni incuriositi dal cibo. Questa speciale agorà, questa voglia di stare insieme, questo desiderio di vivere di piaceri semplici ma condivisi, ecco che fanno la differenza. Quasi a ricordare che c’è bisogno di occasioni d’incontro e di scambi culturali, esattamente come nella pratica di vita di noi europei, per conoscersi e comprendersi, non per fare errori inutili presupponendo di essere tutti uguali.
Cristina T. Chiochia
Città del Vaticano, 1° novembre – Papa Leone XIV ha ufficialmente conferito oggi a San…
Halloween, parola derivante da All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola antica inglese che…
Poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…
La città di Pisa ha ospitato, il 15 novembre, un evento culturale di grande rilievo…
Nel mondo contemporaneo, la diffusione di Halloween rappresenta molto più che un innocuo divertimento stagionale.…
This website uses cookies.