I messaggi inviati dai criminali comunicano ai destinatari che un provvedimento giuridico è stato aperto nei loro confronti. Le vittime sono chiamate a recarsi su un sito Internet il cui link è fornito nel messaggio al fine di fornire tutte le informazioni necessarie al processo. Qualora i destinatari non ottemperassero a questa richiesta, i truffatori affermano che il tribunale sentenzierà senza la loro udienza.
Dietro l’attacco, un malware (cioè un virus informatico maligno)
Sul sito indicato, l’internauta deve risolvere un captcha che permetterà, a dire dei criminali, di scaricare le informazioni relative al provvedimento che lo riguarda. In realtà, le vittime scaricano una versione del famoso e deleterio malware CryptoLocker.
A seguito della prima ondata di e-mail registrata la scorsa settimana, lo SCOCI è pervenuto a far cancellare la copia della pagina Internet della polizia federale da un server ubicato all’estero. Apparentemente questa settimana è in corso une seconda importante ondata di e-mail praticamente identici i cui collegamenti ipertestuali conducono a nuove pagine di fedpol falsificate.
Nuove ondate possibili
Questo genere di truffa via e-mail è frequente. Spesso, sono inviate più ondate di messaggi fraudolenti; non è da escludere l’invio massivo di nuovi e-mail di questo tipo durante l’estate. I comportamenti da adottare nei loro confronti sono semplici:
Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…
Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…
Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…
This website uses cookies.