Tsipras voleva perdere (ma non c’è riuscito)

Tsipras voleva perdere il referendum, per giustificare l’austerità imposta alla Grecia (titolo originale)

dal portale www.blogsnews24ore.com

Dopo il No all’austerità espresso in votazione popolare lo scorso 5 luglio, il primo ministro greco Alexis Tsipras poteva guidare la rivolta dei greci contro l’autorità dell’Unione europea e del Fondo monetario internazionale, riprendere in mano la guida del paese. Invece di cogliere l’occasione perfetta per far uscire la Grecia dalla Zona euro, Tsipras ha preferito abbassare la testa, rinnegando le promesse fatte in campagna elettorale.

tsipras xtsipras xLunedì 13 luglio, le autorità tedesche hanno messo alla prova la determinazione greca proponendo al governo di Atene di uscire dalla Zona euro per un periodo di prova di 5 anni. Un colpo duro per Tsipras, dopo che aveva accettato di imporre al popolo greco tutte le severe misure volute dall’ala dura europea, ossia Germania, Paesi Bassi e paesi nordici.

Malgrado il No popolare all’austerità imposta dai creditori internazionali, il restauro della sovranità greca si farà a fatica. Per quanto riguarda le privatizzazioni e il prodotto della liquidazione degli attivi della Grecia, almeno 50 miliardi di euro finiranno in un fondo controllato da Bruxelles. Sono inoltre confermati gli aumenti dell’Iva e la diminuzione delle pensioni.

Per evitare il default, il settore bancario greco ha bisogno di liquidità urgente, almeno 25 miliardi di euro. Le banche greche dovranno nuovamente farsi carico di gran parte del debito (si parla di 86 miliardi in totale) contratto dal governo per pagare i vecchi debiti.

Si stanno dunque avviando nuovi negoziati, a meno che i parlamentari europei non li respingano o che i greci, che sempre più hanno l’impressione che Tsipras li abbia ingannati, decidano di far cadere il governo. Non vanno escluse elezioni anticipate, in quanto il primo ministro non ha più la fiducia della frangia del suo partito guidata da Panagiotis Lafazanis, fattore che lo ha obbligato ad appoggiarsi all’opposizione per controllare l’approvazione del Parlamento.

Uno scenario che conferma quanto scrive il quotidiano britannico The Telegraph :

“Il premier greco Alexis Tsipras aveva organizzato il referendum del No all’austerità allo scopo di perderlo. In questo modo avrebbe potuto giustificare le misure di austerità imposte alla Grecia e che – in campagna elettorale – aveva promesso di cancellare.”

(Fonte : or-argent.eu)

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

17 ore ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

19 ore ago

Anniversari famosi – Rivive in noi il passato

OTTANT'ANNI FA.  Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…

1 giorno ago

“Kipling è un razzista” cancellato il poeta tradotto anche da Gramsci e sostituito da poesia afro

Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…

2 giorni ago

Il 20 novembre 1945…

UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…

2 giorni ago