Categories: Democrazia attiva

PAL 2 un nuovo irrealistico palcoscenico – di Roberto Martinotti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo testo, che non impegna la linea del portale.

Martinotti 300Martinotti 300Il nuovo programma d’agglomerato del Luganese di seconda generazione (PAL2) fa investimenti spropositati e ciononostante, non raggiungerà, nel futuro immediato e a lungo termine, risultati apprezzabili.

Non voglio entrare in discorsi tecnici, ma vorrei solo ricordare i costi di un’opera che non riuscirà a decongestionare quel traffico pendolare, il quale, sinceramente, da troppi anni, mette a dura prova quotidianamente la nostra pazienza. Si pensi solo a quei 102 milioni Fr. suddivisi in 20 rate annuali di oltre 5 milioni a carico di una città come Lugano che per riuscire a far quadrare i conti, sta adottando, già ora, strategie penalizzanti per il cittadino contribuente. Dal rapporto del PAL 2 si capisce anche, da una sommaria lettura, che il traffico stradale rimarrà congestionato come prima e che non vi sarà lo stimolo ad usare mezzi pubblici, che dovrebbero diventare in una logica coesione tra cittadini, l’unica soluzione per lo scioglimento dei nodi cruciali del traffico. Il trasporto pubblico continuerebbe a stagnare ai livelli attuali, con un rapporto di uno a nove a favore dell’uso del mezzo privato. La cosa che mi spaventa maggiormente rimane comunque l’enorme richiesta finanziaria da suddividere in 20 anni tra Cantone, Comuni del Luganese e Confederazione. Uno sforzo di ben 600 milioni Fr. in un periodo dove il cittadino ha sete di aiuto da parte dello Stato e dei servizi pubblici, i quali hanno, al contrario, difficoltà a elargire soldi.

Il cittadino deve sentire e continuare a percepire che è ancora lui al centro dei compiti dello Stato e non venir relegato dietro ad una nuova strada o ad un’inutile rotonda.

Il PS e i Verdi di Lugano hanno inutilmente cercato di far capire al Consiglio Comunale di Lugano la necessità di dimezzare il carico degli investimenti del nuovo PAL e finanziare solamente le opere prioritarie. Ma la maggioranza del Legislativo ha preferito continuare con l’ipotesi di investimenti sulle cose e non sui cittadini. Quindi ha respinto un compromesso più che ragionevole. Da questi presupposti nasce l’inevitabile lancio del referendum che, PS, Verdi, PC, POP, ATA e Cittadini del territorio, ritengono possa diventare l’ultimo mezzo per poter dare una logica più umana all’ipotesi di gestione del nostro territorio.

Invito i cittadini a firmare il referendum in quanto il nuovo programma d’agglomerato del Luganese 2 (PAL2) è costoso, toglie fondi per investimenti più utili al cittadino, è insufficiente, non riduce il traffico dei pendolari, non elimina le code anzi le farebbe aumentare, non accresce l’uso dei mezzi pubblici, non riduce l’inquinamento dell’aria e non tiene minimamente conto della qualità di vita della popolazione che vive a Lugano.

Roberto Martinotti, segretario del PS Lugano

 

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

5 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

5 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

6 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

6 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

7 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

18 ore ago