“Se lo sanno, perché restano indifferenti?” – Un pensiero di Norman Gobbi

Come pensiero del giorno propongo un frammento, molto significativo, del discorso che il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha rivolto, ieri a Locarno, a una platea di diplomatici.

norman_gobbi-2norman_gobbi-2[…] Le difficoltà del Ticino sono quelle di un territorio che si sente la «zona sacrificale» della Confederazione; una parte di Paese che il Governo federale sembra aver scelto consapevolmente di abbandonare al proprio destino, mettendola nella condizione di pagare – da sola – il prezzo dell’interesse generale elvetico***. «La Svizzera sta bene e si disinteressa di noi», pensano oggi molti dei miei concittadini.

Questa sensazione è diffusa e non si limita al risultato del voto del 9 febbraio 2014, che certamente conoscete. Quel 68% di cittadini che ha votato «sì» ai contingenti sull’immigrazione è solo la punta di un iceberg di malessere; un malessere che – se non dovesse essere riconosciuto e affrontato da parte dell’amministrazione e della politica federale – non potrà che crescere, fino a mettere a rischio la nostra stessa coesione nazionale.

Sono molti i segnali negativi che in questi mesi sono davanti agli occhi dei miei concittadini ticinesi, che cominciano davvero a chiedersi quale sia il posto del Ticino nella Svizzera del XXI secolo.

Cosa pensa il resto della Confederazione – al sicuro e al riparo, dietro la catena delle Alpi – della pressione quotidiana sulla nostra frontiera meridionale? I nostri concittadini confederati sanno che dal Ticino ormai passa la linea di tensione fra l’Europa continentale e i disperati che attraversano il Mediterraneo in cerca di una vita migliore? E se lo sanno, perché sembrano indifferenti? […]

* * *

(***) Non mancherà chi giudicherà esagerate queste parole. Non mi pronuncio, ma dico che può essere pericoloso contrapporre in un modo così netto il solo Ticino a tutti gli altri Cantoni.

 

Relatore

View Comments

  • Il Ticino dovrebbe fare anche un atto di umiltà - non di fronte alla Confederazione di cui continua a fare parte - riconoscendo alcuni suoi errori storici, ampiamente tollerati e consolidati, e non necessariamente condivisibili. O no? Da troppi anni troppa politica ideologica, troppa politica partigiana. E in qualche caso, troppa boria.

  • il Ticino paga gli stessi errori dell'Italia settentrionale. L'aver consentito un'eccessiva meridionalizzazione italica del proprio territorio

Recent Posts

Docenti Informati. Un’opera monumentale per comprendere e amare la scuola

Negli anni della cosiddetta "generazione snowflake" – giovani percepiti come fragili, ipersensibili e disabituati al…

6 ore ago

Il ghetto di Varsavia

Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…

11 ore ago

Morte misteriosa del figlio del papa

Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…

16 ore ago

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

16 ore ago

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

18 ore ago