Dal momento che a Berna si cincischia, a Bellinzona ci si trastulla e l’allegra compagnia crede che i problemi legati ai frontalieri, agli stranieri, al dumping salariale e al mondo del lavoro si risolvano da soli, l’UDC ricorda che il Ticino è in attesa di votare sull’Iniziativa “Prima i nostri”, declinazione ticinese dell’iniziativa votata il 9 febbraio 2014.
Forse qualcuno crede che 6 2 5 5 5 siano numeri da giocare al lotto. Così non è. Rappresentano lo specchio di una situazione surreale, che peggiora di mese in mese, e di fronte alla quale irresponsabili e persone in malafede si consolano citando dati – falsi – sui senza lavoro. Falsi perché non prendono mai in considerazione le persone che sono costrette a ricorrere all’assistenza sociale.
Noi siamo convinti che “Prima i nostri” sia in grado di migliorare sensibilmente la situazione. Non sarà forse la panacea per ogni male, ma su un particolare non possiamo transigere: i cittadini hanno il diritto di esprimersi e, dunque, di andare al voto.
Non permetteremo che si rimandi alle calende greche, sperando che eventi esterni neutralizzino gli strumenti messi a punto dall’iniziativa dell’UDC Ticino. Non è solo una questione di democrazia diretta, bensì di decenza.
Gabriele Pinoja presidente UDC
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.