Categories: Primo pianoTicino

“Widmer Schlumpf colpita e affondata!”

Con queste precise parole il candidato al Consiglio degli Stati Battista Ghiggia ha suscitato l’applauso del popolo leghista, accorso numeroso al Capannone nel giorno di Ognissanti, a 14 giorni esatti dal voto, per sostenerlo.

Gh 9 Ghiggia yGh 9 Ghiggia yLa data del 1° novembre, domenica finale delle vacanze scolastiche d’autunno, ha tenuto lontani alcuni “big” ma i militanti erano fitti e non si sono fatti pregare. Hanno parlato il sindaco Borradori, l’on. Quadri e, naturalmente, la vedette del momento avv. Battista Ghiggia. Erano presenti in rappresentanza dell’UDC Ticino il presidente Pinoja e il vice presidente Marchesi.

Ghiggia ha parlato con intensità e sicurezza, come un uomo che conosce la difficoltà dell’impresa ma è determinato a giocare la partita fino in fondo, a caccia di una vittoria concretamente possibile. L’ultima settimana d’ottobre ha portato la miglior notizia che si potesse sperare e se crediamo agli auspìci questa ci promette davvero fortuna. Ghiggia ha voluto enfatizzare l’evento e ad alta voce ha esclamato “Colpita e affondata!”

Non sembri maramaldesco questo atteggiamento. Ciò che è stato fatto supera ampiamente i confini della decenza e inoltre la nemesi si è manifestata nel modo più pulito e più giusto: tramite il voto del popolo.


Una mia personale opinione, a 2 settimane dal voto, sul confronto Abate-Ghiggia

— Il vantaggio psicologico è nettamente dalla parte di Ghiggia.

— Il vantaggio numerico di Abate il 18 ottobre è stato misurato (un po’ più di 4000 voti) mentre oggi dev’essere stimato. Attribuisco ancora un modesto vantaggio ad Abate.

— C’è poi il gioco dei “ticket” cioè il gioco delle alleanze: di testa, di cuore o di comodo. Secondo me bisogna considerare anche la possibilità di ticket parziali, frammentati. Per di più non è affatto scontato che gli elettori seguiranno le direttive. I ticket più logici sono Lombardi-Abate (di sopravvivenza), Abate-Malacrida e Ghiggia-Savoia (sul 9 febbraio e sulla resistenza all’UE). Ma c’è chi non scarta la possibilità di un Ghiggia-Lombardi.

Domani pubblicherò una piccola fotogallery.

Relatore

View Comments

  • Qualcuno si sarà tolto (infine) una magra soddisfazione: verrà in parte sanato l’ “intrigo parlamentare” del 2007, ma al lato pratico poco cambierà. Anche volendo ammettere che la caduta del… segreto bancario (già sempre meno segreto) sia stato un errore, tutti sappiamo che la vicenda politica contemporanea è disseminata anche di e(o)rrori. Perfino Blair s’è scusato (ultimamente) con gli Inglesi a causa della storica… scivolata irachena. Ma restano i quesiti. E restano (soprattutto) i poteri forti; che piegano la politica agli interessi economici e geo-strategici preordinati. Che sono potenti, accidenti quanto sono potenti… gli interessi dei potenti.

    Ora, checché se ne dica, davanti ad una diagnosi anche minimamente oggettiva, dobbiamo almeno accettare il fatto che vi è una sola categoria che vive sulla propria pelle gli effetti di questo (astratto nella forma/devastante nella sostanza) dogma economico: i salariati delle classi popolari. Si è perfino riusciti a piegare i lavoratori all’idea di essere “ap/pagati” con mille franchi al mese. Pena la disoccupazione. O la migrazione forzata. Per obbligo di dottrina: la dottrina econo-mistica. E i potenti sono così sicuri della loro scelta ideologica e della loro condizione di preminenza che eludono perfino l'idea che per fare una società (civile che funzioni) ci vorrebbero altre premesse.

    Ma anche evidenziare il «non detto dominante» nel quale s’insinua la potenza del decreto. Un dogma tacitamente accettato, mai tirato in ballo (esplicitato) , al punto che tutti (quasi tutti) sono portati a credere che l’economicismo sia «l’unica legge», in altri termini il dover vivere in una “democrazia conforme ai mercati” e lontana dalla società civile. Queste sono “conseguenze REALI e GRAVI” ben peggiori di quelle cui alludeva il prof. De Maria relative alla elezione di EWS. Almeno, mi pare.

    E non è certo uno scoop rivelare che l'erosione dei legami tra i gruppi sociali (un tempo rappresentati dai partiti storici) e i loro governi, attualmente si attua, in molte realtà politiche, con la devastante pressione dei diktat economici. Un vero ricatto, quindi un… baratro democratico. Anche con l’assenza della Signora (colpita e affondata) di cui sopra. Sicuramente con l’immancabile e assordante silenzio della sinistra. E non mi pare nemmeno che la SVP/UDC abbia ricette “curative” rassicuranti.

    • Caro Extraverbo,

      non mi vorrai guastare anche questo "piccolo" - e a lungo sospirato - momento di letizia? Ormai alla mia età resta poco: il sorriso di una bella donna, un calice di Dom Pérignon, un difficile slam condotto a buon fine...

      L'altro giorno all'aperitivo (una buona dozzina di persone) non ho potuto pagare la consumazione, e nessun altri. Un signore (il nome non lo dico) ha offerto a tutti. Sprizzava soddisfazione da tutti i pori.

      • Ma certo… festeggiare con le bollicine è sempre un’ottima cosa.
        Speriamo (per i presenti) che non abbiate stappato (per ripicca)
        un… 2007. Pare non fosse il top. Dicono gli esperti.

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

2 ore ago

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

21 ore ago

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

24 ore ago

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

2 giorni ago