Categories: Democrazia attiva

Contro l’ecotassa di Zali – “Siamo troppo soli!” – I giovani UDC rinunciano al referendum

La maggioranza bulgara in parlamento tarpa le ali

La brillante operazione (contro l’aumento delle tasse di circolazione) effettuata alcuni mesi or sono in sinergia con i Giovani liberali radicali non si ripeterà. Riceviamo e pubblichiamo.

Giovani UDC xGiovani UDC xA seguito della discussione in Parlamento e dei cambiamenti emersi in merito alla tassa di collegamento approvata lunedì, in sede di dibattito all’interno dei Giovani UDC è venuto a mancare l’unanime sostegno al referendum che ci apprestavamo a lanciare. I GUDC sarebbero stati pronti a lanciare la raccolta firme da soli, visto il mancato sostegno da parte dei GLRT in questo caso, visto la totale assenza delle Associazioni di categoria degli automobilisti nel mostrarsi contrarie a questa misura e visto la nostra decisione di non accostarci all’economia, in virtù dei punti di vista in materia che ci dividono. Inizialmente vi era unanimità in seno al Comitato e alla Direttiva, con qualche riserva, ma la tassa di collegamento finale votata in Gran Consiglio ha fatto emergere legittime voci contrarie al referendum. Venendo a mancare, quindi, il sostegno compatto all’interno del movimento, la Direttiva ha deciso di rivedere la propria decisione e di rinunciare al lancio del referendum. Il lancio di una simile azione comporta, infatti, un impegno non da poco per tutte le persone coinvolte e, pur ritenendo le nostre posizioni più che legittime in favore di quei ticinesi che saranno chiamati purtroppo alla cassa a causa della tassa di collegamento, siamo coscienti che senza unità d’intenti vi sono solo limiti all’azione dei Giovani UDC. Una decisione che giunge nel pieno rispetto di tutte le sensibilità all’interno del nostro movimento e nel pieno rispetto dei meccanismi democratici su cui si regge. Siamo spiacenti che su un tema simile il Popolo, con ogni probabilità, non potrà esprimersi.

Ciò non toglie che i GUDC restano dell’idea che la punizione non è la via per far cambiare idea ai ticinesi. Per questo motivo invitiamo il Governo a non modificare nei tre anni avvenire l’importo della tassa al rialzo mantenendolo al livello attuale di 3.50 Fr. e tra tre anni se la tassa non avrà avuto un effetto preponderante sul traffico e non vi sarà stato un ampliamento dell’offerta dei mezzi pubblici di trasporto degno di nota, come promesso dal Consiglio di Stato, i Giovani UDC si aspettano che la tassa venga abrogata o, in caso contrario, i GUDC si riservano di agire di conseguenza.

Giovani UDC Ticino

Relatore

View Comments

  • Poverini! Troppo soli o troppo privi di argomenti? Milton Friedman una volta disse: "Chi è convinto di una idea, non conta i nasi!" Ossia, non conta il numero di persone che la pensano come lui, ma agisce e fa quello che deve fare seguendo le sue convinzioni. Chi lascia sempre fare gli altri, poi non venga a lamentarsi quando le cose non vanno per il verso desiderato...

Recent Posts

Papa Leone XIV dichiara Dottore della Chiesa San John Henry Newman

Città del Vaticano, 1° novembre – Papa Leone XIV ha ufficialmente conferito oggi a San…

4 ore ago

Tosca

Ecco la trama di Tosca, l’opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di…

5 ore ago

E’ passata senza danno la notte di Halloween : All Hallows’ Eve, la vigilia di tutti i Santi

Halloween, parola derivante da All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola antica inglese che…

14 ore ago

La caduta della casa Usher

Poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…

15 ore ago

Mozart e la Massoneria: tra musica e mistero, un evento a Pisa il 15 novembre 2024

La città di Pisa ha ospitato, il 15 novembre, un evento culturale di grande rilievo…

23 ore ago

TRA LA MASCHERA E LA LUCE: LA NOTTE DI HALLOWEEN E LA SOLENNITÀ DEI SANTI

Nel mondo contemporaneo, la diffusione di Halloween rappresenta molto più che un innocuo divertimento stagionale.…

1 giorno ago