Referendum – Il comunicato ufficiale dell’UDC

“La nostra lettura è che questo referendum viene lanciato per difendere dei chiari interessi particolari, mettendo in secondo piano i bisogni della collettività.” 

(dalla lettera aperta di Ivo Dürisch a Herbert Bolliger)

Visto che ho la possibilità di dire la mia, mi permetto di contestare fermamente l’opinione dell’on. Dürisch. Il Referendum (se riesce) dà la parola al popolo. Se il popolo vota SÌ all’ecotassa Dürisch ha vinto. Se vota NO Dürisch ha perso. Tutto qui.

Post scriptum. La mossa della Migros e delle Associazioni economiche è qualificata di “irresponsabile e POPULISTA”. La cosa buffa è che essa punta direttamente contro il provvedimento ideato e promosso da un ministro del Partito populista.

Dove sono i populisti? Tra gli scaffali della Migros? In via Monte Boglia? Ai posteri l’ardua sentenza!

* * *

UDC TicinoUDC TicinoCOMUNICATO STAMPA

Tassa di collegamento: l’UDC Ticino sostiene il referendum

Il comitato cantonale dell’UDC, riunito martedì 22 dicembre 2015 a Tenero, ha deciso – all’unanimità con due astensioni – di sostenere il referendum lanciato dalle associazioni economiche contro la tassa di collegamento inserita nel preventivo del cantone approvato dal Gran Consiglio lo scorso 16 dicembre. La stessa posizione è stata assunta dagli esponenti presenti dei Giovani UDC, che avevano rinunciato a lanciare loro stessi il referendum, ma che sono ben contenti (salvo alcuni membri della Direttiva) di appoggiarlo al motto “Basta con la politica del tassa e spendi”.

Molti gli argomenti presentati a favore di questa decisione: l’inefficacia di questa tassa su una moderazione reale del traffico – in particolare a causa della cronica inadeguatezza della rete di trasporti pubblici -, il fatto che la tassa va a colpire solo per il 30% i frontalieri mentre per il 70% sarebbe un ulteriore balzello sulle spalle dei residenti, l’ulteriore ostacolo che questa rappresenta nei confronti di un’economia già in difficoltà a causa della situazione congiunturale ma, soprattutto, il carattere pretestuoso di questa nuova imposizione che, camuffata da ecoincentivo, contrabbanda la volontà di incamerare 18 milioni di franchi a parziale copertura di spese che questo Cantone non riesce a ridurre. Anche lo spauracchio dell’aumento del moltiplicatore cantonale con cui si è voluto e si vuole, per così dire, ricattare gli oppositori, non ha fatto presa. Innanzitutto, perché detto aumento non è un meccanismo automatico bensì dipende dall’approvazione di una maggioranza qualificata del Gran Consiglio e, secondariamente, perché un suo rifiuto da parte di quest’ultimo imporrebbe finalmente al governo di procedere senza se e senza ma alla riduzione delle spese, pena mettersi fuori legge.

L’UDC Ticino e i Giovani UDC collaboreranno quindi attivamente alla raccolta delle firme e alla successiva campagna di voto contro questo ennesimo tentativo – avallato da una maggioranza, seppure risicata, del Gran Consiglio – di mettere mano una volta ancora al portafogli del contribuente.

L’UDC Ticino ha poi fissato la data del suo congresso cantonale che avrà luogo domenica 24 gennaio 2016, ore 10.30, presso la sala O.T.A.F di Sorengo. All’ordine del giorno ci sarà la nomina del nuovo presidente e di due vicepresidenti (Sopraceneri e Sottoceneri). La convocazione ufficiale è apparsa nell’organo del partito, Il Paese, del 18 dicembre 2015.

UDC Ticino

Relatore

View Comments

  • La SVP cantonticinese cade nella trappola dell'ideologia e non coglie che il Ticino ne ha piene le scuffie del traffico e che qualcosa va fatto. Così facendo cade nelle braccia dell'economia il cui unico interesse è far cassetta e quindi riversare sui clienti la tassa, quando potrebbe benissimo accollarsela.
    Sintomatico poi il passaggio del comunicato in cui la SVP stigmatizza e lancia la frecciata a chi tra i propri giovani è contrario al referendum (e guardando un po' i social è abbastanza facile risalire a una persona che è contro questo referendum), segno che la democrazia è poco apprezzata, il partito vuole che si segua sempre la linea. Purtroppo questo vale un po' per tutti i partiti in generale. Ma se chi tra la SVP è contrario a questo referendum ha un po' di palle dovrebbe contestare un comunicato così, in cui si attaccano i propri stessi membri, e fare le valigie seduta stante.

Recent Posts

Rosemead- quando l’estremista è in casa.

PIAZZA GRANDE venerdì 14 agosto 2025 Rosemead Sinossi: Ritratto di una famiglia sino-americana in cui…

3 ore ago

Tales of the Wounded Land

CONCORSO INTERNAZIONALE Desio Rivera Sinossi: Cronaca intima della guerra che per un anno e mezzo…

11 ore ago

La petite dernière – recensione

La petite dernière  (la figlia più piccola) Vincitore del premio “generi diversi” a Cannes Premio…

11 ore ago

Alaska – Il convitato di pietra.

Francesco Pontelli  In previsione del prossimo incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Trump ed…

11 ore ago

16 giugno 1904 – Un lungo giorno a Dublino

Il 16 giugno è il giorno dell’ “Ulisse”, il celebre romanzo di James Joyce, considerato…

20 ore ago

All’Ovest ben poco di nuovo | di David Cuciz

Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato…

1 giorno ago