Categories: OspitiPrimo piano

Un serpente desolante – di Simona Arigoni Zuercher

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo, che non impegna la linea del portale.

Ci permettiamo di ribadire un concetto che già abbiamo espresso: il Referendum (se riesce) chiama i cittadini al voto. Nulla di più e nulla di meno.

* * *

Boa-constrictorBoa-constrictorSe il paesaggio può evocare stati d’animo diversi, nel Mendrisiotto non può che evocare desolazione e sconcerto.

Tutte le mattine, dalle 6:00 in poi, un serpente di migliaia di automobili monopolizza la vista per coloro i quali vivono attorno alle arterie principali. Poco importa se l’aria è irrespirabile: non si vede, ma si sente…

Inconcepibile in questo momento la presa di posizione di alcuni partiti che si dicono favorevoli al referendum lanciato dalle associazioni di categoria contro una delle poche misure varate in Gran Consiglio da un parlamento che finalmente si è mosso per cercare di arginare un problema presente e diffuso nel nostro cantone: il traffico. Arginare certo, non sconfiggere, purtroppo. Insieme alla cosiddetta tassa di collegamento è stata votata e approvata quasi all’unanimità una legge che stanzia 2 milioni di franchi per incentivare le aziende all’utilizzo della mobilità aziendale.

Mobilità aziendale e rispetto dell’ambiente dovrebbe essere valori fondamentali di una grossa azienda quale Migros, come tra l’altro figura nei suoi statuti: “La cooperativa Migros si impegna costantemente per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività aziendali, con investimenti in sistemi, impianti e metodi di lavoro…”. La presa di posizione di Migros Ticino sulla tassa di collegamento lascia quantomeno sbigottiti. Con lo slogan “vi vogliono far pagare il posteggio” ha fatto opera di “terrorismo” mediatico. L’affermazione inoltre risulta quantomeno fuorviante: la tassa verrebbe infatti addebitata al possessore del fondo, non ai suoi utilizzatori. E’ quindi Migros che vi fa pagare il posteggio, se lo decide!

Inconcepibile, dicevo, che partiti quali Area liberale, Montagna viva (in questo caso meglio chiamarla montagna morta..) e Udc, dicano che è impensabile che tre franchi al giorno facciano desistere i frontalieri ad utilizzare un mezzo proprio, mal si comprende come sempre i soliti tre franchi al giorno facciano passare la voglia a un ticinese di andare a fare la spesa al Serfontana.

Se questo decreto verrà affossato, come avviene sistematicamente con tutte le altre misure proposte contro il traffico, la qualità di vita non potrà che continuare a peggiorare. Se questa raccolta firme riuscirà tutto si fermerà almeno fino a giugno, e ancora tante volte da Chiasso a Lugano (Ma anche a Locarno e Bellinzona) il paesaggio evocherà lo stesso stato d’animo…

Simona Arigoni Zuercher, Balerna

Relatore

Recent Posts

“L’amore per un figlio è puro e incomparabile con qualsiasi altro amore” – Intervista a Daniela Patrascanu

Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…

15 ore ago

Il Castello Trefogli di Torricella rinasce: natura, storia e cultura enologica nel cuore del Ticino

di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…

15 ore ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…

22 ore ago

Un grido dall’Ucraina: “Abbiamo bisogno di pick-up per salvare vite”

Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…

24 ore ago

“He is a somdomite” ( e l’errore è voluto)

Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…

1 giorno ago

Immenso Cesare!

come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…

1 giorno ago