L’ex consigliere di Stato Gabriele Gendotti attacca sulla Regione la cosiddetta Tassa di collegamento elaborata dal ministro Zali, contro la quale è stato lanciato un Referendum potentemente sostenuto dalle Associazioni economiche: DISTI (Lucibello), Migros (Emma), ASSEA (Dedini e Padlina), ecc. Osserviamo che:
Proponiamo ai nostri lettori un frammento significativo di Gendotti-pensiero.
* * *
“Come possa la sinistra sostenere un aumento di imposte di questa grandezza, iniquamente a carico solo di singole e particolari classi di lavoratori, rimane un mistero. La si è voluta vendere come una tassa di punizione per frontalieri, ciò che nel Ticino attuale costituisce un potente veicolo di promozione elettorale, ma ci si dimentica che 2/3 dei 18 milioni di incasso preventivati andranno posti a carico dei contribuenti domiciliati nel cantone. La si è voluta far passare come una tassa che favorisce le zone periferiche, facendo finta di non sapere che ad esempio in Leventina o in Valle di Blenio di parcheggi aziendali per più di 50 veicoli in pratica non ne esistono. Peggio ancora: per la conosciuta penuria di posti di lavoro in loco saranno anzitutto i lavoratori vallerani a dover pagare, oltre i costi di trasferta, due volte i posteggi messi a disposizione dalle aziende (il canone di locazione e la nuova tassa).”
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…
Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…
(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…
This website uses cookies.